TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] 1878, mentre costituì un freno per lo sviluppo economico complessivo del paese, indubbiamente assicurò un notevole delle ri-esportazioni (ovvero dei flussi di esportazioni di merci temporaneamente transitate da Hong Kong, provenienti da altri paesi ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Alessandra De Rose
Sposarsi, vivere in coppia, 'metter su famiglia' sono comportamenti individuali dettati da una naturale tendenza del genere umano all'aggregazione e alla costituzione di [...] affermazione negli anni Sessanta, durante il periodo del boom economico. All'inizio del 21° sec. il m. sembra sempre più tardi, infatti, si terminano gli studi, si entra nel mercato del lavoro, si inizia una relazione stabile di coppia, si esce dalla ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] , il problema dell'attuazione di queste linee guida appare sempre più difficile: la difesa del mercato, la globalizzazione dell'economia, la società dell'informazione non sono facilmente compatibili con le necessità di crescita moderata imposte dallo ...
Leggi Tutto
. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] .
Quanto l'impresa agraria è interdipendente con gli elementi fisici dell'ambiente, altrettanto lo è con gli elementi economici (mercato, così dei prodotti come dei servizî produttivi) e sociali dell'ambiente stesso, e con i fatti della politica ...
Leggi Tutto
PROTOCOLLO DI KYOTO
Agime Gerbeti
PROTOCOLLO DI KYŌTO. – Contesto, soggetti e competenze. COP (Conference Of the Parties). As sess ment reports (AR). Principali attori. Stati Uniti e Canada. Unione [...] non coperte dalle assegnazioni dovranno essere acquistate dal mercato o, in caso di comportamento virtuoso, si 18,6 Gtep nel 2035, con un baricentro che si sposta verso le economie emergenti, Cina, India e Medio Oriente. La Cina sta diventando il ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] ; infine, avrebbe dato nuova esca alle tensioni inflazionistiche che si andavano addensando nell'economia mondiale.
La decisione di separare i due mercati poteva considerarsi una soluzione valida solo a condizione che il differenziale fra il prezzo ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] 1990 nr. 146), l'Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM), l'Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici (AVLP legge pone l'obbligo di tener conto non della politica economica del governo, ma "degli indirizzi di politica generale" o ...
Leggi Tutto
TELECOMUNICAZIONI (App. II, 11, p. 952)
Diodato GAGLIARDI
La tecnica delle t. ha subìto in questi ultimi anni un ulteriore poderoso sviluppo, reso certamente più rapido dalla sempre crescente presenza [...] sul mercato, a prezzi accettabili, di dispositivi e di materiali che appena dieci anni fa rappresentavano poco e con tali dimensioni la banda di frequenza che oggi si prevede economicamente utilizzabile si estende da circa 30.000 MHz a circa 80.000 ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] lega il rapporto tra i sessi (sex ratio) con lo sviluppo economico, ma anche con il credo religioso: in tutti i Paesi dell investono più degli uomini nello studio e arrivano sul mercato del lavoro più qualificate. Le frustrazioni cominciano in questo ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] delle dune di sabbia va sorvegliato. Talvolta si rende necessario o economico variare il percorso dell'o. per brevi tratti sia per movimenti . che partono da punti diversi per servire un certo mercato di energia.
La tariffa è il denaro richiesto dai ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...