La mostra Materializzazione del linguaggio (1978) di Mirella Bentivoglio fu in primo luogo una mostra collettiva. Per Bentivoglio la mostra personale appartiene alla presunzione e al soliloquio borghese [...] per le vie di Roma).Poi, contro la contabilità artistica: le opere non devono avere un destino economico e speculativo. Repellenza al mercato e alle valutazioni: sale personali, dispendio, catalogo monografico, uso impettito di sculture e quadri con ...
Leggi Tutto
«Il Brasile chiude l’anno in modo eccezionale»: con queste parole il presidente Lula ha aperto una diretta alla fine dello scorso anno. Senza dubbio è stato un anno importante per il Brasile con la ripresa [...] ottobre, quando la Banca mondiale ha rivisto le stime di crescita dell’economia brasiliana nel 2023 dall’1,2% al 2,6%, è stato e non carne o alla spasmodica ricerca di cibo a buon mercato scioccarono il Paese e il mondo. La riduzione dei prezzi dei ...
Leggi Tutto
La Germania ha da poco “sorpassato” il Giappone. Per via della recessione giapponese, è infatti divenuta la terza economia del mondo, dietro gli Stati Uniti e la Cina. L’ultima volta in cui l’economia [...] fa? I pilastri del modo con cui la potenza economica tedesca stava al mondo sono ben illustrati dalla formula siano stati assegnati, quali piani di diversificazione dal mercato cinese abbiano effettivamente realizzato le grandi imprese tedesche, ...
Leggi Tutto
La rielezione di Donald Trump alla Casa Bianca promette di scuotere gli equilibri globali, e la Cina si prepara ad affrontare una nuova ondata di tensioni commerciali e politiche. Tra l’annuncio di nuovi [...] fino al 60% su tutte le importazioni dalla Cina, con un ulteriore 10% su tutte le merci provenienti dall’estero. Una mossa di questo tipo sarebbe pesante per l’economia cinese, che non è più la stessa dell’ultimo mandato Trump. Già messa a dura prova ...
Leggi Tutto
Agli occhi di William Banting (1796-1878), di professione becchino – tra gli altri della famiglia reale – e obeso redento, l’assunzione di carboidrati, in particolare di saccarosio e derivati, ammontava [...] una risorsa naturale, è tendenza intrinseca del fenomeno che tale oggettificazione rende in primo luogo pensabile (l’economia di mercato) spingere verso l’estrazione del maggior profitto possibile al minor costo sostenibile – per chi quel processo ...
Leggi Tutto
Nel contesto legislativo internazionale, l’Unione Europea (UE) si è posta come precursore con l’introduzione dell’AI Act, una norma innovativa volta a regolamentare l’uso dell’intelligenza artificiale [...] regolamentazione tecnologica, ma si inserisce anche in un contesto politico-economico-sociale più vasto e complesso. Al centro di questo contesto la loro capacità di innovare e competere nel mercato. Di conseguenza, l’UE deve considerare modi per ...
Leggi Tutto
Thierry Breton si è dimesso lunedì 16 settembre da commissario al Mercato interno e all’Industria in aperta polemica con Ursula von der Leyen, che aveva chiesto alla Francia di non confermarlo. In un post [...] si erano molto deteriorati nel tempo. Il commissario al Mercato interno e all’Industria è stato molto attivo sui La sua personalità forte e la sua competenza in campo economico hanno comportato un diffuso apprezzamento per il suo operato ma anche ...
Leggi Tutto
L’Italia sta attraversando una delle crisi demografiche più complesse della sua storia recente. Fino a poche generazioni fa, il numero medio di figli per donna si manteneva oltre la soglia di rimpiazzo [...] si concentrano su tre aspetti: difficoltà nell’accedere al mercato del lavoro e ottenere un’autonomia economica, scarsa conciliazione tra lavoro e vita familiare, e il rischio economico legato alla scelta di avere figli.Le giovani generazioni ...
Leggi Tutto
Nell’immaginario collettivo, il sistema cinese evoca un’idea di eccezionale produttività e rapida crescita economica e infrastrutturale. Tuttavia, dietro questa facciata di successo si staglia un’altra [...] motivare le nuove generazioni. La Cina dipende dallo sviluppo economico per giustificare il suo dominio autoritario, e rimane ancora entusiasmo le nuove sfide dell’internazionalizzazione del mercato cinese, credendo fermamente nella possibilità di un ...
Leggi Tutto
Il gruppo comunemente conosciuto come BRICS – acronimo di Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica – festeggia quest’anno i suoi primi 15 anni di attività, caratterizzati da una costante crescita e da [...] di poco conto, poiché i benefici offerti dal mercato cinese sono stati il principale catalizzatore di un raggruppamento più recente e forse uno dei più eclatanti.Se la dimensione economica è quella che ha caratterizzato il gruppo BRICS sin dalla sua ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità per ciascuno di cogliere le migliori...
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; inoltre, si affaccia per 4200 km sull’Oceano...