Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] dell'artigianato artistico. Questo è quindi sostenuto da una reale necessità economica. Il Pireo è, in questo tempo, il centro di scambio e il principale centro di traffico degli Italici, sia per le merci, che per la moneta e per gli schiavi, di cui ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] altare di Krodo (Goslar, Goslarer Mus.), nonché la fontana del mercato, nella sua forma disomogenea. A Magdeburgo videro la luce il e argento, ma anche il b., come materiale più economico e quindi più accessibile, nonché come materia più versatile, ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] della provincia di Brescia, in L'economia bresciana, Brescia 1927, I, pp. 53-66; Toesca, Medioevo, 1927; F. Carli, Storia del commercio italiano, I, Il mercato nell'alto Medioevo, Padova 1934, p. 265; G. Lonati, Cremonesi a Brescia nel sec. XV ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] S. Cristina e di S. Maria Vergine. In relazione con il mercato e con il monastero di S. Michele, fuori della porta Samuel Pisa tra XI e XV secolo, in Spazio urbano e organizzazione economica nell'Europa medievale, a cura di A. Grohmann, Annali della ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] soprattutto nei pellegrinaggi si collegò in misura crescente a interessi economico-finanziari; basti pensare alla disponibilità di denaro necessaria per le costose costruzioni di chiese. Per il mercato delle reliquie, in acquisto e in vendita, già in ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] nel campo ecclesiale, ma segnò anche l'inizio del declino economico della regione.Nell'831 la città passò ai musulmani; sotto opposto, attaccato all'angolo delle mura della palaepolis sopra l'od. mercato delle Pulci, seguiva per m 400 ca. verso N-O l' ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] termine di operis massarii, vale a dire responsabili economici, con funzioni parzialmente assimilabili a quelle dei moderni Domus mercatorum (1301) e della loggia delle Sgarzerie (mercato delle lane).Con Cangrande I della Scala (1308-1329), ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] tradusse in incisioni. Le stampe giunsero sul mercato ottenendo immediato successo, ma scatenarono la reazione casa di macel de' Corvi, che certamente comportarono un impegno economico, potrebbero indicare che all'inizio dell'anno le intenzioni di G ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] difensivo (porte, torri, fortezze, castelli, muraglie, merlature o altre fortificazioni), economico (opifici, laboratori), commerciale (botteghe, rivendite, mercati), industriale (mulini, lavorazione dei panni, del pesce o altro), abitativo (casupole ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] case in pietra costruite presso la Lys e il mercato del Grano (Koornmarkt) si presentavano più ravvicinate tra 12° l'attività architettonica, di pari passo con lo sviluppo economico della città, assunse grande rilevanza: la prosperità del centro e, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...