(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] influssi e contatti tra fenomeni artistici e fenomeni economici, politici, ideologici: la sua storia sociale dell problemi, su periodi), con i convegni, con il collezionismo, il mercato, la gestione dei musei e in generale del patrimonio artistico. In ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] si tratta in tal caso di una metà solo teorica del valore di mercato.
Sempre in questa stessa ottica potrebbe sopprimersi l'intera legislazione sull'edilizia economica e popolare (l. 167/62 e successive sue modificazioni e integrazioni), che prevede ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] che tale tipo di intervento è contrario alle più elementari leggi di mercato. Si pensi, per es., come la rendita di posizione delle aree degradata, che per il suo valore sia storico sia economico si vuole conservare, sia pure a costo di radicali ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 573; App. II, I, p. 491; III, I, p. 296; IV, I, p. 343)
La C. continua a rimanere distinta in due aree geografiche dissimili per condizioni ambientali e socio-economiche ed è caratterizzata da [...] più giovani, e ciò acuisce la già grave realtà del mercato del lavoro locale, da sempre caratterizzato da instabilità e da sono ancora gravi in C. per l'assenza di una politica economica a livello nazionale e regionale in grado di annullare o ridurre ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] del Consiglio J. Fock intendeva come collegamento organico della direzione centrale pianificata del processo economico con il ruolo attivo del mercato. Al Comitato centrale del 24 novembre 1967 Kádár stesso sottolineò il ruolo particolare dei ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] raccolti all'anno. Inoltre, la presenza di un importante mercato di consumo, qual è quello costituito da P. stessa e sud-est si realizzano nuove radiali.
Dal 1949, per economia anche di spazio, si costruiscono immobili residenziali di notevole altezza ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] commercial culture, Cambridge (Mass.) 1998.
Cantiere Cultura, a cura di R. Grossi, S. Debbia, Milano 1998.
Economia dell'arte. Istituzioni e mercati dell'arte e della cultura, a cura di W. Santagata, Torino 1998.
Beni archeologici
di Giorgio Gullini ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] mentre il governo centrale del primo ministro N. Ruzhkoj varava un piano per il passaggio graduale a un'economia di mercato regolato, che si arenò subito nell'indifferenza generale prima ancora che in una lunga serie di inconcludenti dibattiti ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] con l'avvio del processo di unificazione, la DDR ha introdotto una serie di riforme per passare a un sistema di economia di mercato e per liberalizzare gli scambi con l'estero. In questo periodo si sono verificati forti flussi migratori verso la ex G ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] il costo fu maggiore delle costruzioni tradizionali, la convenienza economica si ebbe nella rapidità di esecuzione che comportò un di una maggiore possibilità di penetrazione e diffusione nel mercato edilizio. Tale obiettivo, che ha le sue radici ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...