GILERA, Giuseppe
Daniela Brignone
Nacque a Zelo Buon Persico, nel Milanese, il 21 dic. 1887, da Santo Gellera - il cognome originario della famiglia fu modificato in Gilera dallo stesso G., che ne ottenne [...] ultima negli anni decisivi dell'immediato dopoguerra e del boom economico. Intanto, nel 1947, aveva trasformato la sua ditta produttiva degli anni successivi.
Coerentemente con lo sviluppo del mercato dei beni di massa nel corso degli anni Cinquanta, ...
Leggi Tutto
FAVA, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nato il 15 sett. 1925 a Palazzolo Acreide (Siracusa), da Giuseppe, maestro elementare, e da Elena Fazzino, vi trascorse l'infanzia e la giovinezza. Dopo il liceo [...] del "comitato d'affari" gestore di gran parte del potere economico e politico alle denunce e alle prese di posizione del giornale con l'apertura a quattro grandi imprese catanesi del mercato dell'edilizia di Palermo. I Siciliani denunciò con forza ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] numerosi omonimi contemporanei e operanti negli stessi settori economico-politici: a parte il meglio identificabile vescovo di ereditarie francesi spingeva Carlo V a premere ancora sul mercato finanziario genovese e, al suo interno, su un altro ...
Leggi Tutto
POLLASTRI, Augusto
Roberto Regazzi
– Nacque l’11 maggio 1877 a Bologna, primogenito di Cesare, bracciante agricolo originario di Colunga (frazione di San Lazzaro di Savena nel Bolognese), e di Clelia [...] settimanale avrebbe potuto aiutare la famiglia col suo contributo economico.
Fiorini prese a ben volere il ragazzo, rimasto imitato e copiato. Diversi violini presenti oggi sul mercato presentano falsificato il suo marchio a fuoco rappresentante due ...
Leggi Tutto
Eastman, George
Stefano Masi
Inventore e industriale statunitense, nato a Waterville (New York) il 12 luglio 1854 e morto a Rochester (New York) il 14 marzo 1932. Al suo talento di sperimentatore tecnico [...] dello stesso anno, un sistema per fabbricare in modo economico pellicole di celluloide di buona qualità. Oltre a essere un suoi prodotti accessibili a tutti. Nel 1888 lanciò così sul mercato la Kodak, una fotocamera a costo relativamente basso, già ...
Leggi Tutto
Bolivar, Simon
Bolívar, Simón
Condottiero militare e politico venezuelano (Caracas 1783-San Pedro Alessandrino, Santa Marta, 1830). Fu, insieme a José de San Martín, il principale artefice dell’indipendenza [...] a scapito delle popolazioni indigene, mentre l’introduzione del liberismo economico andò soprattutto a vantaggio degli interessi britannici che poterono accedere a un mercato dal quale il mercantilismo spagnolo li aveva esclusi. Bersagliato dalle ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano
Agostino Paravicini Bagliani
Chiamato anche Stefanello dai contemporanei, per distinguerlo dal padre Stefano il Giovane (Stefanuccio) del ramo palestrinese della famiglia Colonna, nacque [...] il 16 febbr. 1353 i Romani, convenuti in mercato davanti al palazzo del Campidoglio dove si trovavano allora (1252-1377), Bologna 1952, ad Ind.; E. Fiumi, Sui rapporti economici tra città e contado nell'età comunale, in Arch. stor. ital., CXIV ...
Leggi Tutto
Jewison, Norman (propr. Norman Frederick)
Anton Giulio Mancino
Regista e produttore cinematografico e televisivo canadese, nato a Toronto il 21 luglio 1926. Sebbene abbia esordito sul piccolo e sul grande [...] justice for all, 1979, …e giustizia per tutti); sociale ed economico (F.I.S.T., 1978; Other people's money, 1991, e implacabili satire del capitalismo selvaggio e del libero mercato degli anni Novanta, impersonato dall'impenitente e rapace affarista ...
Leggi Tutto
De Foe, Daniel
Rosa Maria Colombo
L'inventore dell'eroe borghese
Vissuto tra il Seicento e il Settecento, lo scrittore britannico Daniel De Foe è autore di romanzi che segnano una svolta nella storia [...] di De Foe, nei quali il successo sul piano economico e sociale si accompagna sempre al pentimento.
Robinson, figlio il corpo e i gioielli esclusivamente per il loro valore di mercato: la sola volta che si innamora Moll fallisce poiché scopre che ...
Leggi Tutto
Gates, William
Nicola Nosengo
Il re del software
Appassionato di informatica fin da giovanissimo, lo statunitense Bill Gates ha trasformato la sua passione in un impero economico di portata planetaria. [...] , i piccoli calcolatori di prezzo contenuto e adatti a essere utilizzati in casa, che proprio allora iniziavano ad arrivare sul mercato.
Il primo grande successo della Microsoft fu MS-DOS, un sistema operativo che semplificava molto i comandi che l ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...