BARTOLENA, Giovanni
Giorgio Di Genova
Nacque a Livomo, da antica e ricca famiglia, il 24 giugno 1866 (erroneamente alcuni riportano come data della sua nascita il 1869, altri il 1870). Nipote del pittore [...] forniva la famiglia, fino a trent'anni, allorché un rovescio economico lo costrinse a cambiar tenore. Se ne andò, allora, a il Lega ed altri, molti falsi sono stati immessi sul mercato.
La critica, pur essendo concorde sul carattere istintivo della ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Angelo
Michela Catto
Nacque a Venezia nel 1693. Matricolato alla corporazione dei librai nel 1716, svolse la sua attività in via Mercatoria sotto il segno tipografico, tradizionale nell'editoria [...] tutti i regni borbonici, e la conseguente messa fuori mercato di tutti i titoli dei padri gesuiti resero la crisi e Agostino Savioli. Accanto a queste opere di grande impegno economico, stanno altre più modeste, come l'opuscolo di Antonio Machiavelli ...
Leggi Tutto
FEDRIGHINI, Bernardo
Carlo Zani
Nacque il 2 genn. 1646 a Predore (Bergamo), figlio di Matteo ed Elisabetta (della quale non si conosce il cognome). Insofferente degli studi letterari cui era stato avviato [...] attribuite, come il palazzo Martinengo Palatini in piazza del Mercato a Brescia, la villa Archetti di Santa Giustina di 1987, pp. 97, 117 ss.; G. Belotti, Castegnato. Storia economico-sociale di un paese del borgo bresciano, Brescia 1989, pp. 136 ...
Leggi Tutto
Mauro, Humberto
Enzo Sallustro
Regista e sceneggiatore cinematografico brasiliano, nato a Volta Grande (Minas Gerais) il 30 aprile 1897 e morto ivi il 15 novembre 1983. Influenzato dalla letteratura [...] Brasil Vita Filmes: a causa delle poche opportunità di lavoro offerte dal mercato cinematografico brasiliano, che cominciava a vivere una profonda crisi economica, accettò infatti di dirigere alcuni documentari (attività che avrebbe proseguito per ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Michele
Mario Migliucci
Nato a Milano il 9 sett. 1800 da Giacomo e da Rosalia Pino, laureatosi in giurisprudenza nel 1923 all'università di Pavia, fu segretario della Camera di commercio [...] ciò l'evoluzione degli interessi commerciali e finanziari del mondo economico milanese e veneto.
Anche l'atteggiamento verso l'iniziativa del De Welz, volta a modernizzare il mercato creditizio lombardo, fu sfumato e oscillante, in stretta relazione ...
Leggi Tutto
BUITONI, Francesco
C. Paola Scavizzi
Nacque a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio di Giovanni e di Teresa Polcri. Educato a Sansepolcro, ove si dedicò con passione anche allo studio della musica, [...] all'estero. In Francia, la virtuale esclusione dal mercato derivante dalla pressione doganale su alcuni tipi di pasta 1890, II, pp. 121 s.; F. Mancini, L'Umbria economica e industriale. Studio statistico, Foligno 1910; Id., L'Umbria agricola, ...
Leggi Tutto
FIAMMINGHI, Giacomo
Leandro Ventura
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia) il 9 ott. 1815, da Giuseppe e da Angela Grisanti. Trascorse i primi anni di apprendistato nella vicina Guastalla, presso A. Gualdi, [...] sospetto e Premio di scuola. Non avendo riscosso il successo economico sperato, il F. tornò a Verona nel 1865, poco prima trovò un suo spazio privilegiato ed un certo sticcesso di mercato soprattutto nel ritratto, ma anche nella scena sociale di ...
Leggi Tutto
FALIER, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, il 3 ag. 1637, da Vitale di Giovanni e da Franceschina Minotto di Gasparo di Vincenzo. Era figlio unico, in una famiglia [...] soprattutto un importante scalo fluviale e sede del principale mercato del riso che, dal Veronese e dalla vicina (podestà e capitano a Treviso), probabilmente in un mutato contesto economico: l'anno prima, infatti, era morto senza eredi il fratello ...
Leggi Tutto
BARBERI, Benedetto
Giuseppe Guerrieri
Nacque a Cittareale (Rieti) il 7 nov. 1901 da Camillo e da Marianna Chieroni. Laureatosi nel 1930 in matematica e fisica presso l'università di Roma, fu nel medesimo [...] per dotare l'Italia di statistiche concernenti i conti economici nazionali, ai cui metodi di calcolo offrì il contributo teorici e limitazioni pratiche delle rilevazioni campionarie, in Studi di mercato, III [1957], pp. 233-253).
La sua spiccata ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Achille Antonio
GG. P. Marchese
Nacque a Milano il 25 luglio 1860 da Carlo, che gestiva il servizio di trasporti passeggeri e merci, effettuato con diligenze, sulla linea Milano-Vienna, e [...] epidemie di febbre gialla e l'instabilità politica ed economica di quel paese. L'azienda italiana fu successivamente trasformata prodotti da lanciare al fine di "tenere il mercato". In Germania aveva successo un prodotto disinfettante, lanciato ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...