Chiusura domenicale e festiva di attività commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2010-2011 la Consulta ha riequilibrato il sistema delle competenze legislative attribuite dalla riforma costituzionale [...] con il medesimo è quello, generale, di libero accesso al mercato di riferimento al fine di consentire la libera iniziativa economica in un determinato settore (concorrenza ‘nel mercato’) ma non quello, più ristretto, legato alla regolamentazione dell ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] il ruolo che le Costituzioni assegnano agli Stati e ai Governi nazionali, ritenuti inidonei a regolare e controllare mercati ed economie sempre più globali. Per conseguenza, bilanci e spesa pubblica sono sottoposti al vaglio ed al controllo delle ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione
Carmine Russo
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneRisarcimento per perdita di chance di [...] del danneggiato, di conseguire un risultato economico utile, non è evidentemente subordinata all’ utile netto ricavabile dall’appalto in base ai valori di mercato o di un mercato con caratteristiche analoghe (come nella pronuncia della stessa V ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] (1858-1869), destinata a concludersi, dopo discontinue fortune economiche, solo negli anni Sessanta. A questa seguì, con breve Questa scelta si accompagnò a una maggiore attenzione al mercato universitario, nel settore, in particolare, dei testi ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
Esistono diverse tipologie di incentivi per l'occupazione, catalogabili secondo la natura del “premio” che viene rilasciato al datore di lavoro che realizza l’incremento [...] occupazionale: incentivi normativi, contributivi, economici e fiscali.
La riforma del mercato del lavoro del 2012 ha fissato alcuni criteri generali che devono essere applicati, a qualsiasi livello, nel caso di riconoscimento degli incentivi, con ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] italiana va periodizzata seguendo le dinamiche dei partiti politici.
3 Amirante, C.,Dalla forma Stato alla forma mercato? Prove di dialogo tra economisti, giuristi e storici, in Amirante, C.- Gambino, S.,Weimar e la crisi europea, Cosenza, 2013, 237 ...
Leggi Tutto
Premi di risultato e legge di stabilità 2016
Michele Faioli
La legge di stabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] nei periodi di decentramento contrattuale e di espansione economica; per studi più recenti del Cornell Institute e per la riduzione del costo del lavoro, in Previdenza, mercato del lavoro, competitività. Commentario alla legge 24 dicembre 2007, n ...
Leggi Tutto
Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] ad assumere lavoratori appartenenti alle cd. categorie svantaggiate. Tale qualificazione di matrice europea rende gli incentivi economici nel mercato del lavoro compatibili con la disciplina degli aiuti di stato (regolamento CE 6.8.2008, n. 800 ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il contratto di disponibilita
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl contratto di disponibilità
Il d.l. 24.1.2012, n. 1 (sulle liberalizzazioni), convertito nella l. 24.3.2012, n. [...] trasferimento/riscatto (parametrato al valore di mercato residuo dell’opera) da corrispondere al finanziatori e di garanti, a valle la costituzione di un’unica entità economica per la gestione dell’opera» (così Malinconico, C., Il project financing ...
Leggi Tutto
Regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.P.R. 5.10.2010, n. 207, entrato in vigore, dopo una lunga gestazione, in data 8.6.2011, introduce il nuovo regolamento [...] al fine di rafforzare la dinamica concorrenziale del mercato degli appalti e conseguire una maggiore efficienza della corso dell’esercizio, a verificarne la fattibilità tecnica, economica ed amministrativa. Resta comunque salva la possibilità, per ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...