Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] Grecia, in AA.VV., Oltre l’Euro, cit., p. 153 ss.; Guarino, G. Amirante, C., Dalla forma Stato alla forma mercato? Prove di dialogo tra economisti, giuristi e storici, in Amirante, C. Gambino, S., Weimar e la Crisi europea, Cosenza, 2013, p. 237 ss ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuristi e mercanti
Umberto Santarelli
Il tema di cui ci occuperemo non è difficile a definirsi: si tratta di cercare di capire quale fu, nell’esperienza giuridica del basso Medioevo, il sistema delle [...] ogni possibile rischio di perdere la sua nativa agiatezza economica; anche perché i beni costituiti in dote non provenivano ’era, bisognava procurarsela: alle condizioni che il mercato offriva, naturalmente.
Al finanziatore potevano essere richieste ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il potenziamento del principio di pubblicita della gara
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl potenziamento del principio di pubblicità della gara
La recente sentenza di Cons. St., [...] disciplina dell’evidenza pubblica, inquadrata nel contesto di un’intensificazione, anche in ragione del rilievo economico, dei rapporti tra mercato ed amministrazione pubblica, tanto da giustificare il conio dell’espressione di “Stato banditore”4, è ...
Leggi Tutto
Fallimento e reato di bancarotta
Francesco Mucciarelli
La divaricazione tra giurisprudenza e dottrina sul ruolo da assegnare alla dichiarazione giudiziale d’insolvenza rispetto ai delitti di bancarotta [...] evocate, alludono a interessi confliggenti di rango superiore10, non è meno vero che, nel quadro di una economia capitalista e di mercato, l’attività d’impresa – in relazione al diritto di proprietà dei beni dell’imprenditore stesso – esige la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] lo stadio rappresentato dal sistema liberale classico, in cui viene demandata agli automatismi del mercato la formazione dell’equilibrio economico-sociale; e quello successivo e conseguente, generalmente definito come 'sistema sociale', in cui viene ...
Leggi Tutto
Michele Filippelli
Abstract
L’equo compenso per l’avvocato è frutto di un articolato processo normativo che affonda le sue radici nell’evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale dell’istituto. [...] allo scopo di favorire la liberalizzazione della concorrenza e del mercato, anche nel rispetto delle indicazioni europee, mentre il successivo d giudice amministrativo che, intervenendo sul rapporto economico tra il professionista e la p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Manna
Orazio Abbamonte
L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] a quanto a esso viene richiesto dai tempi e dallo sviluppo economico.
E, del resto, è comprensibile a pieno che il contributo non mancherà di professare la sua fede nelle virtù del mercato:
Ogni industria crea e promuove l'altra: ogni operosità ...
Leggi Tutto
Locazione e forma scritta
Luca Varrone
La materia delle locazioni ad uso abitativo, per il suo forte impatto sociale, è stata sempre terreno fertile per sperimentare nuove forme di tutela a protezione [...] volta soprattutto a tutelare l’interesse alla trasparenza del mercato delle locazioni in funzione dell’esigenza di controllo la ratio del contratto, per far emergere il rapporto economico sottostante ad esso, e che attribuiscono alla forma negoziale ...
Leggi Tutto
Equilibrio di bilancio e vincoli europei
Giulio Maria Salerno
A seguito del Fiscal Compact, trattato internazionale stipulato tra quasi tutti i Paesi dell’Unione europea, nel 2012 è stata approvata [...] istituzioni nazionali5, la BCE ha iniziato ad agire sui mercati finanziari non solo a difesa della stabilità dell’euro, ma anche in relazione alla promozione di condizioni più favorevoli per l’economia. Si è giunti così nel 2011 all’approvazione del ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] il nuovo codice confermi un ruolo di supporto e sostegno all’economia per la sfera pubblica che necessita a tal fine di un interessati sono infatti chiamati a operare secondo alcune logiche di mercato, ma con l’ambizione di contribuire alla tutela dei ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...