Termine usato in economia politica per indicare l'indipendenza assoluta o relativa, permanente o temporanea, della vita economica di un paese, concepito come mercato chiuso.
Il problema dell'autarchia [...] , costruita sul presupposto individualistico, e perciò necessariamente anazionale. Per essa esistono soltanto economie private che si incontrano su mercati di carattere cosmopolitico. Il problema sorge invece allorché la nazione comincia a intendersi ...
Leggi Tutto
VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] stato abbandonato. Un tentativo di lancio di un tipo USA più capace ed economico, il Boeing B-2707, ha avuto luogo nel periodo 1965-69, ed e di motori, studi di fattibilità e di mercato relativi a uno HSCT di nuova generazione, che potrebbe ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] il mondo il prezzo dell'oro, cioè della merce che mantiene attraverso lo spazio la funzione di merce monetaria, consente al Fondo la possibilità di agire sull'economia circolatoria, così come se una moneta internazionale effettivamente esistesse ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] che ora si è esteso a tutti i momenti della vita economica. In questo campo, però, il lato più interessante è stato aleatorî. Per esempio una ditta gestisce un magazzino di una certa merce che viene rifornita solo all'inizio di ogni settimana, ed ha ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] 1990 nr. 146), l'Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM), l'Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici (AVLP legge pone l'obbligo di tener conto non della politica economica del governo, ma "degli indirizzi di politica generale" o ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] generale dell'occupazione, interesse e moneta (1936), la cui argomentazione di fondo è che il sistema dell'economia di mercato non avrebbe, in sé, caratteristiche tali da garantire, in assenza d'interventi correttivi esterni, la piena occupazione ...
Leggi Tutto
STATO (XXXII, p. 613)
Giuseppe Ugo PAPI
Gli interventi dello stato. Esempî di interventi. - Accanto all'attività dello s., che trova modo di esplicarsi nell'applicare imposte, emettere prestiti, erogare [...] , derivanti da un ribasso dei prezzi per afflusso di merci estere; o i danni di una rivolta di interessi, di C. Supino, I, Padova 1930; e Valore pratico della scienza economica, Memoria letta alla Accademia Reale di Napoli, Napoli 1934.
Lo studioso ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, i, p. 736; III, i, p. 457; IV, i, p. 556; V, i, p. 781)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
C. continua a rappresentare una realtà per molti versi atipica [...] a poche riforme di portata alquanto limitata, volte a diversificare un'economia ancora troppo dipendente dalla monocoltura dello zucchero e a inserirla gradualmente nel mercato mondiale, senza però intaccare la natura socialista del regime. Ancora ...
Leggi Tutto
Il settore industriale farmaceutico nel suo assieme comprende le attività relative alla ricerca, produzione e vendita di sostanze farmacologicamente attive, sintetiche o estrattive, di formulazioni farmaceutiche [...] di farmaci superiore al 50% del totale. Si prevede che il mercato farmaceutico mondiale aumenti di circa l'8,5% all'anno, raggiungendo interesse pubblico dal punto di vista sanitario, sociale ed economico.
L'aumento rapido del numero e dell'uso dei ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] interno lordo del 4,2% registrata nel 1988, la congiuntura economica ha fatto sì che nel 1989 il massimo valore raggiunto sia l'i. c. in Italia è oggi inevitabilmente destinata a un mercato di competizione fra sistemi che vede le prime due i. c. del ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...