(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] , e ciò comportò, insieme al calo del prezzo del petrolio, una certa riduzione dell'interesse economico dei generatori eolici; dal 1988 il mercato mondiale è sceso a circa 300 MW. Per quanto riguarda i fabbricanti di aerogeneratori, le principali ...
Leggi Tutto
di Massimo Zaccheo
Il neologismo cartolarizzazione designa, ellitticamente, una tecnica finanziaria, emersa nel mondo anglosassone, nota come securitization. Tale tecnica permette di smobilizzare poste [...] di bilancio (originator), che voglia reperire, sul mercato dei capitali, somme di denaro dirette a finanziare l In questa diversa prospettiva, l'impresa è considerata come fenomeno economico e sociale, che può diventare il centro di imputazione di ...
Leggi Tutto
Il vero ''decollo'' dell'i. e. in termini di fatturato si è avuto solo a partire dall'inizio degli anni Settanta. Da allora, l'utilizzazione delle tecniche elettroniche ha assunto un ruolo sempre più importante [...] destinati a una élite di operatori, risultano sempre più economici e quindi accessibili a un'utenza di massa. Negli medio, a livello mondiale, del 18%. Nel 1982 il solo mercato mondiale dell'informatica presentava un valore del fatturato pari a 78 ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] lordo (PIL) di un Paese e sul suo tenore di vita.
Tra il 1993 e il 2004 la quota delle economie avanzate sulle esportazioni mondiali di merci è scesa dall'80% al 70%, a vantaggio dei Paesi emergenti. Oltre alla Cina e ad alcuni Paesi dell'Europa ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] (OECD), The economic impact of counterfeiting, Paris 1998; Consiglio Nazionale dell'economia e del lavoro (CNEL), Le falsificazioni alimentari del 'made in Italy' nei mercati nazionali ed internazionali, Roma 2004; M. Centorrino, F. Ofria, L ...
Leggi Tutto
La Bilancia dei pagamenti (VII, p. 6; App. II, 1, p. 402). - I rapporti economici dell'Italia con l'estero, caratterizzati strutturalmente, com'è noto, dalla relativa scarsità delle risorse disponibili [...] mesi del 1957 un forte aumento dei prezzi di talune merci di massa e dei noli, che influirono negativamente sulla bilancia de la Banque Nationale de Belgique, 1953; id., Sviluppo economico e bilancia dei pagamenti in Italia, in Moneta e credito, ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] regolatore e propulsore e quindi come fattore determinante dell'equilibrio del mercato nel quale s'inserisce come elemento costituzionale e quindi permanente dell'attività economica. Sempre più strette, quindi, diventano le relazioni fra b. dello ...
Leggi Tutto
Compensazione internazionale. - Di regola, il valore delle esportazioni di un paese trova compensazione nel valore delle importazioni effettuate in un certo periodo di tempo, nonostante che il valore di [...] l'uno dall'altro. Questa situazione che trova la sua ragione nella tutela del mercato interno e nella ricerca della sua stabilità politico-economica, ha rafforzato le contingenti necessità che hanno dato luogo agli accordi di compensazione, in ...
Leggi Tutto
῾OMĀN, Sultanato
*
Guido Valabrega
Paolo M. Costa
(XXV, p. 316; App. III, II, p. 312; IV, II, p. 667)
Secondo stime delle Nazioni Unite nel 1991 la popolazione del sultanato era di 1.559.000 ab. (ma [...] valutate intorno ai 283.000 milioni di m3. L'indebolimento del mercato petrolifero registratosi a partire dalla metà degli anni Ottanta ha frenato il trend positivo dell'economia. Inoltre la Guerra del Golfo ha costretto il governo ad affrontare ...
Leggi Tutto
Stocastici, processi
Luigi Accardi
Roberto Monte
(App. V, v, p. 275)
I p. s. hanno assunto sempre di più il ruolo di strumenti euristici anche al di fuori della fisica statistica, il contesto tipico [...] di una intensa ricerca che vede coinvolti fisici, matematici, economisti nel tentativo comune di formalizzare e raffinare modelli sempre più realistici degli andamenti del mercato finanziario. *
Processi stocastici in finanza matematica
di Luigi ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...