Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] relazioni con l'esterno e adeguarsi alla domanda del mercato, ma non necessariamente orientarsi verso il settore industriale. restringerne i confini e a limitarne i criteri di efficienza economica. Oggetto di acceso dibattito, per tale motivo, sono le ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, 11, p. 664; III, 11, p. 579)
Dante Buttinelli
Mario Grugnola
Metallurgia. - La lunga esperienza maturata nella conduzione dei forni per la fusione a metallina dei concentrati [...] avuta la conferma dell'estrema sensibilità del r. a ogni tipo di evento economico, politico e sociale, potendosi nel contempo assistere a un notevolissimo sviluppo del mercato cuprifero che, per il 1977, ha visto i suoi principali parametri elevarsi ...
Leggi Tutto
(IX, p. 789)
Ruolo nell'alimentazione. - I c. rivestono un ruolo primario nel complesso delle produzioni agroalimentari mondiali in relazione all'importanza che essi hanno nell'alimentazione umana. Il [...] con altri prodotti agricolo-alimentari.
I mercati interni dei c. sono, in generale, mercati controllati o quanto meno sorvegliati, data l'importanza strategica che tali prodotti hanno per l'economia dei singoli paesi. Obiettivi fondamentali di ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] e, poi, per porre le basi della ripresa economica, ha pregiudicato l'equilibrio finanziario sia all'interno sia reso liberamente convertibile per i non residenti. Il saggio di mercato è difeso dalle autorità monetarie entro i limiti di oscillazione ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] q nel 1972), il Gh. dedica notevoli sforzi ad altre colture di mercato: arachidi, caffè, palma da cocco e da olio e, in questi dell'NLC, che rappresentavano anche gruppi etnici e interessi economici diversi (nell'aprile 1969 Ankrah fu sostituito da ...
Leggi Tutto
All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] la brusca sospensione dei negoziati tra Londra e il Mercato comune valse a ristabilire la fiducia tra Regno Unito sviluppo del C., intensificando il suo sforzo politico ed economico-assistenziale. Nel 1968 l'incremento del traffico commerciale all' ...
Leggi Tutto
MOTOVEICOLO
Antonio Rovelli
(App. III, II, p. 174; IV, II, p. 532; v. anche motocicletta, XXIII, p. 947; App. II, II, p. 356)
Gli anni Ottanta hanno visto il consolidamento, fino a sfiorare il monopolio, [...] il mondo in cui produce m. con marchio Honda per i mercati locali o vicini. La dislocazione di tali impianti va dall'Italia grossa cilindrata (oltre 500 cm3), maneggevole, affidabile, economico, con sospensioni e pneumatici adatti sia all'uso stradale ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] oliva, dal cotone si ricavano prodotti superiori alle richieste del mercato locale, benché i raccolti del 1958 (come può vedersi un punto fermo per la G. sono i vincoli di collaborazione economica e militare con gli S.U.A. e la Gran Bretagna, ...
Leggi Tutto
Esplorazioni. - Nel 1955-56 si è effettuata una spedizione esplorativa nella parte chilena della Terra del Fuoco, sotto la direzione del padre A.M. De Agostini e con la partecipazione del geografo G. Morandini. [...] , in seguito allo sfruttamento del prodotto sintetico, e al ribasso dei prezzi del rame sui mercati mondiali, i due prodotti base della struttura economica cilena. La crisi ebbe ripercussioni politiche e il governo di coalizione di González Videla ...
Leggi Tutto
Terzo settore
Giovanni Cerulli
Il concetto di terzo settore (o settore non-profit) deriva dalla considerazione dell'esistenza nel sistema economico e sociale di un primo settore (lo Stato) e di un secondo [...] ed. H.K. Anheier, W. Seibel, Berlin-New York 1990, pp. 21-29.
S. Zamagni, Organizzazioni non profit e economia di mercato: un progetto di economia civile, in Società dell'informazione, 1996, 4, pp. 8-25.
Non-profit e sistemi di welfare: il contributo ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...