In economia per aspettativa si intende il valore atteso di una variabile economica (per es. il livello dei prezzi, il tasso di inflazione, ecc.). In tal senso le a. dei soggetti economici hanno grande [...] dei guadagni. In altre parole, qualora si conosca la formula utilizzata dai soggetti economici per formare le proprie a., si possono prevedere le a. del mercato e, sulla base di tale informazione, realizzare un profitto speculando. Più importante ...
Leggi Tutto
È opportuno premettere che nell'ambito di questa teoria ci si riferisce in generale a una definizione restrittiva di a. v. o monetaria: si considera tale un'Unione doganale (v.) i cui componenti si accordino [...] basilare per delimitare un'a. monetaria l'"apertura" del sistema economico a cui essa si dovrebbe riferire - definendo come tale sia del prodotto interno tenderanno a essere fissati sui mercati internazionali; questo di per sé impedisce che possa ...
Leggi Tutto
In statistica economica si chiama d. l'operazione mediante la quale si trasformano serie storiche relative ad aggregati economici (per es. reddito nazionale, investimenti, consumi, ecc.), espressi in prezzi [...] prodotti nei vari settori in cui è diviso il sistema economico. Considerando soltanto quattro settori produttivi, il valore corrente del soprattutto, servizi che, non avendo un prezzo di mercato (come, per esempio, i servizi della pubblica ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078; III, 1, p. 784)
Franco Salvatori
Produzione mondiale del grano. - Sulla spinta delle notevoli realizzazioni conseguite in campo agricolo dai paesi [...] che accedono al commercio internazionale del grano. Il mercato registra infatti ampie fluttuazioni dell'offerta e della domanda a 2,8 milioni di tonnellate.
Il migliorato tenore economico della popolazione italiana ha naturalmente, in via prioritaria, ...
Leggi Tutto
Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. è solo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] degli economisti; entra nella sfera giuridica solo per il largo uso internazionale.
La nascita del mercato dell' piramide di carta?, in Bancaria, marzo 1971; M. MacClam, Il mercato delle eurovalute come sostituto di altre fonti di credito, in Moneta e ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] scarsità della mano d'opera e la ristrettezza del mercato interno, dall'altro s'intensificavano gli scioperi contro mediante contratti a lunga scadenza con la Gran Bretagna e un accordo economico con l'Australia (giugno 1948).
Bibl.: A. J. Hrrop, ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] intendimenti e strategie politiche: gli uni sostenevano la liberalizzazione del mercato e l'ingresso della S. nell'UE, gli altri, invece, erano fautori di un forte protezionismo economico nonché critici riguardo l'ingresso a pieno titolo del paese ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Al censimento del 9 maggio 1951 la popolazione risultò di 11.548.172 ab., che, secondo una valutazione, nel 1959 sarebbero saliti a 13.800.000 (12 per km2).
Condizioni economiche. - La C. [...] Le pressioni inflazionistiche che hanno interessato l'economia colombiana hanno avuto origine, fra gli altri stati bloccati per un periodo di 60 giorni dopo l'entrata delle merci i depositi costituiti a fronte d'importazioni. Il cosidetto Vallejo Plan ...
Leggi Tutto
Fra le conseguenze che le due guerre mondiali, combattute in un solo trentennio, hanno avuto sulla economia e sulla politica economica degli Stati europei vi è una differenza profonda: la guerra 1914-18 [...] .
Bibl.: W. Diebold, Trade and payments in Western Europe, New York 1952; F. E. Nonis, Dal Piano Marshall alla Comunità economica europea, Roma 1959; A. Marchal, Mercato comune europeo, zona di libero scambio a differenza nel grado di sviluppo ...
Leggi Tutto
SIERRA LEONE
Paola Morelli
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 326)
Il paese si estende su una superficie di 71.740 km2 e, al censimento del 1985, aveva una popolazione di 3.517.530 abitanti. [...] discesa dei prezzi del metallo verificatisi sul mercato internazionale.
L'industria manifatturiera è modesta ed 1986 e firmando, sempre nel 1986, una serie di accordi economici e culturali con la Nigeria.
Nel 1991 Momoh, inaspettatamente, abbandonò ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...