Vedi Georgia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Georgia ha proclamato l’indipendenza dall’Unione Sovietica nell’aprile del 1991, avviando un difficile percorso di costruzione statale e nazionale [...] un’efficace politica di transizione verso il libero mercato, attraverso la privatizzazione delle imprese pubbliche e successive riforme fiscali e finanziarie. A partire dal 2000, l’economia ha così registrato rilevanti tassi di crescita, salvo ...
Leggi Tutto
African Union (Au)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che negli anni Novanta si autonominò [...] e permettere all’Africa di giocare un ruolo maggiore nell’economia mondiale. In questo processo ha avuto particolare rilevanza anche investimenti esteri, cancellazioni del debito e accesso al mercato.
Di rilievo la cooperazione in materia di sanità, ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] permettere all’Africa di giocare un ruolo maggiore nell’economia mondiale. In questo processo ha avuto particolare rilevanza anche , investimenti esteri, cancellazioni del debito e accesso al mercato.
Di rilievo la cooperazione in materia di sanità, ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel [...] 000 posti di lavoro – sono diminuiti a seguito della crisi economica globale e della grave epidemia di colera che si è diffusa solo con grandi riforme strutturali capaci di allargare il mercato del lavoro (attualmente il tasso di disoccupazione è al ...
Leggi Tutto
Vedi Paraguay dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Alle sfortunate sorti dei conflitti internazionali è poi seguito un lungo periodo di tensioni interne, governi militari, colpi di stato e mancate [...] Argentina e Uruguay, il documento di nascita del mercato comune Mercosur, tuttora principale spazio di scambio commerciale maggiore collaborazione con Argentina e Brasile su questioni economiche e di sicurezza transfrontaliera, quest’ultima al fine ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel 1804, [...] di lavoro – sono diminuiti a seguito della crisi economica globale e sembrano destinati a diminuire ulteriormente a seguito solo con grandi riforme strutturali, capaci di allargare il mercato del lavoro (attualmente il tasso di disoccupazione è al ...
Leggi Tutto
Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] persone vivano nell'area metropolitana di Napoli e delle sue attività economiche. Nel cuore di quest'area, il centro storico di Napoli indipendente; ha registrato un forte sviluppo (industrie, mercato agricolo, porto) negli ultimi cinquant'anni. ...
Leggi Tutto
Praga
Claudio Cerreti
Il cuore boemo d’Europa
Al centro della Boemia, Praga è stata, fin dal Medioevo, la capitale della popolazione slava che più si è spinta a occidente, fino a fondersi, per lunghi [...] nel mezzo dell’Europa centrale, il grande sviluppo socio-economico e soprattutto il suo passato di città tra Occidente e e la Russia, in direzione ovest-est. Un castello, prima, un mercato poi, e infine una città, che già un secolo dopo si trovava ...
Leggi Tutto
Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec)
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione [...] ha dovuto lasciare l’Opec nel 2008, quando l’espansione economica ne ha determinato il passaggio da paese esportatore a paese mutamento nei consumi causò un forte eccesso di offerta sui mercati internazionali, il quale a sua volta provocò il rapido ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] in via di sviluppo di dar vita a un cartello economico che fosse in grado di coordinare le quote di produzione mutamento nei consumi causò un forte eccesso di offerta sui mercati internazionali, il quale a sua volta provocò il rapido abbattimento ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...