PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] più grande del piano regionale e nazionale, utilizzando i dati economici relativi alla disponibilità di materie prime, di mano d'opera; di biblioteca, scuola materna ed asilo-nido, chiesa, mercato, negozî per i generi di prima necessità, uffici ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] mondiale delle borse valori e agli effetti proiettati, su di essa, dai cicli congiunturali dell'economia statunitense piuttosto che dalla liberalizzazione dei mercati nei paesi ex comunisti o dal cambiamento di status di una 'piazza' finanziaria come ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] chimici, baccalà, carbone e ferro. Della floridezza economica testimonia il notevole incremento demografico per il quale la degli ultimi anni del sec. XV. S. Giovanni del Mercato è notevole per la ricchissima decorazione interna, quasi tutta dello ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] La critica d'arte, XXVII, 1941, p. 9 ss. Per i dati economici: T. Frank, An Economic Survey of Ancient Rome, vol. I, New anche sabea d'etiopia, arte). - a) Adulis: tra le merci che il Periplo cita come importate in questo emporio, sono le vetrerie, ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] istanza, o in negativo. Per un complesso di ragioni economiche e sociopolitiche, nonché per un particolare substrato culturale e in produzione di un valore, destinato a divenire feticcio e merce per il fruitore borghese; ma nello stesso tempo si ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] (Rathaus) viene costruito, all'inizio del Duecento, tra le due piazze principali, al centro della città. Il mercato rappresenta la base economica su cui si stabilizza il potere civile nel corso del Duecento, ed a questo proposito va segnalata la ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] biji. Anche se gli storici che si occupano del mercato librario di epoca Song non hanno dati certi sulla letterati del periodo Song che avessero familiarità con questi intricati problemi economici, tanto che nelle 'note in punta di pennello' più ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] Popilius di Ocriculum e Mevania introduceva sui mercati locali ceramiche italicizzate di stile greco allo stesso romano testé menzionate, ma anche del nuovo ordine locale di economia e produzione dovuto alla grande espansione dell'area d'esportazione ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] da guida di fronte ai compiti ‛irrazionali' che ci siamo imposti per risolvere questi problemi.
17. Economia e mercato
Il presente, questo affascinante momento transitorio fra due situazioni storiche, momento in cui apparentemente tutto è possibile ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] loggia per quegli spettacoli gladiatorî che talvolta si davano nella piazza del mercato (C.I.L., x, 1071; anno 2-3 d. Not. Scavi, 1921-23 (cfr. l'elenco in M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'impero romano, [trad. it.], Firenze 1933, p. 33, ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...