OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] , che la neutralità era assoluta ed equa. Tremende furono le conseguenze economiche della guerra. L'Inghilterra vietava nel 1915 l'introduzione in Olanda di qualsiasi merce che avesse potuto essere mandata in Germania; non permetteva che lo stretto ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] minore durata che la forza meccanica assicura alle traversate, e che si traducono in vantaggio economico, permettendo all'acquirente di disporre della merce al momento in cui prevede di utilizzarla, e al venditore di realizzarne più rapidamente il ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] intera produzione agricola), ciò che indica il peso essenziale che nell'economia macedone occupa questa coltura. Dei 59 mila ha. messi a , che muta la relazione dei due metalli nobili monetati sul mercato da 1/12 a 1/10. Il sistema monetario macedone ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] problema della povertà dei larghi strati della popolazione che sussistono nei paesi industrializzati a economia di mercato, malgrado il loro elevato sviluppo economico. E ciò abbinando, con il medesimo strumento, il prelievo a carico delle classi più ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] 1933.
Navigazione interna.
La navigazione interna si occupa del trasporto delle merci lungo i corsi d'acqua naturali e artificiali e studia i conseguenti problemi tecnici ed economici. Fra i primi vanno soprattutto ricordati la sistemazione dei fiumi ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] ), Berlino 1886 (trad. it. in V. Pareto, Bibl. di storia economica, I, i, Milano 1903); P. Guiraud, La main d'oeuvre industrielle caratteristico del diritto germanico che poneva sotto il banno regio mercati e molini, boschi e corsi d'acqua, saline e ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] maggiore frequenza dei processi, effetto dello sviluppo demografico ed economico, e la maggior distanza dei teatri di guerra dal col cittadino neutrale o nemico proprietario della nave o della merce predata; di solito è ammesso l'appello a un'autorità ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] occupati; e sono state messe a coltura terre che, economicamente parlando, non valevano la pena. La preoccupazione più grave Batava e l'Inghilterra, impedendo alle navi di trasportare le merci da Batavia, diede il colpo mortale alla Compagnia, che ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] nell'azienda. I giudizî di causa, di effetto e di convenienza economica verrebbero formati e rappresentati - secondo quanto gli scritti del Gomberg lasciano intendere - mercé la rilevazione contabile nelle sue comuni forme [v. La science de la ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] produttori americani ricorsero per sfuggire alle sanzioni legislative, dànno luogo alla figura economica del cartello. I mezzi di cui i cartelli si valgono per regolare il mercato possono essere i più svariati. Le forme più frequenti sono: i cartelli ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...