Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] tanto diverse di tempo, di luogo, di forma, di mercato, di ambiente, in cui si trovano tutte le svariate imprese non piuttosto in periodi più lunghi, tanto più che la vita economica non si svolge come un flusso uniforme, ma è caratterizzata da ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] di minimizzare i rischi di insolvenza. Inoltre la standardizzazione dei contratti sul mercato futures è molto più spinta di quella dei contratti forward: lo scopo economico di un contratto forward è lo scambio di un determinato strumento finanziario ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] ospedali come imprese con l'obiettivo del profitto, mentre la ''sovranità del consumatore'', elemento base di un'economia di mercato, comporta pesanti disuguaglianze in presenza di disparità di reddito.
L'alternativa pubblico-privato in s. non può ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] 468, affiancare il b.: sia determinando, in funzione della manovra finalizzata a obiettivi di politica economica, il tetto massimo di ricorso al mercato finanziario, nonché l'ammontare dei fondi speciali destinati a far fronte alle spese derivanti da ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] 1878, mentre costituì un freno per lo sviluppo economico complessivo del paese, indubbiamente assicurò un notevole delle ri-esportazioni (ovvero dei flussi di esportazioni di merci temporaneamente transitate da Hong Kong, provenienti da altri paesi ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] italiana, il Mezzogiorno appare come area debole di un contesto nazionale in difficoltà. L'economia meridionale è scarsamente integrata nei mercati internazionali. Il divario rispetto al Centro-Nord appare molto forte sia sotto il profilo delle ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione negli Stati Uniti
Il trust è un antico istituto giuridico della common law inglese, che consente di attribuire fiduciariamente ad altri l'esercizio dei propri diritti. A esso pensarono [...] , che la legge sembrava preferire quella tutela alla stessa efficienza economica.
Col tempo, però, i cambiamenti economici hanno prodotto i loro effetti. Si sono allargati i mercati, la concorrenza è diventata internazionale e ha imposto ai suoi ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] , il problema dell'attuazione di queste linee guida appare sempre più difficile: la difesa del mercato, la globalizzazione dell'economia, la società dell'informazione non sono facilmente compatibili con le necessità di crescita moderata imposte dallo ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] sono risultati i vari interventi adottati in rapporto all'andamento dell'economia, contrassegnato dal calo delle entrate petrolifere per la sovrabbondanza di materia prima sui mercati mondiali e dalle conseguenti difficoltà di bilancio. Il 25 ottobre ...
Leggi Tutto
. Generalità. - Problema centrale nell'a. e. è quello delle relazioni esistenti tra a. statica e dinamica. Peraltro questi termini, come accade anche in altri casi e in altre discipline, in cui s'impiegano [...] e dinamica come di due diversi metodi di a. in un modello economico, intendendosi per a. statica quella in cui si prescinde dall'elemento condizioni del mancato realizzo sistematico sul mercato dell'intero "valore" delle merci. Per Marx c'è, quindi, ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...