Diritto civile. - A parte alcuni ritocchi alle norme concernenti la compensazione legale, la novità del codice civile del 1942 consiste nell'avere riconosciuto in modo esplicito la compensazione giudiziale [...] 'ausilio di altri mezzi più idonei per ricostituire le condizioni fondamentali di equilibrio e di omogeneità fra i mercatieconomici nazionali.
Le compensazioni nel sistema italiano degli scambi con l'estero.
La ripresa dei rapporti commerciali tra l ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] e Melilla e di altre località minori.
L'unificazione economica non sarà così rapida. Essa si basa attualmente sull' (215.312 ab.), la capitale del sud, rappresenta un grande mercato ove confluiscono le genti della montagna e del deserto. Le piane ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] e letteratura (per la quale i diritti cinematografici rappresentano il mercato secondario più importante), o tra cinema e musica.
L'analisi economica dei mercati culturali pone problemi inediti e affascinanti, che richiedono strumenti analitici ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] coordinati, verso più elevati gradi di progresso tecnico ed economico.
2) La riforma suddetta lascia o può lasciare inalterato : manomorta, corvées, diritti di successione, di fiera e mercato, di caccia, decime. Diffusi, poi, gli abusi feudali ...
Leggi Tutto
Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] 1200 milioni di passeggeri/km e di 35 milioni di t/km di merci, posta e bagagli; nello stesso anno il grande aeroporto di Bruxelles ( della CED, e ai trattati di Roma della Comunità economica europea e dell'EURATOM.
Per quanto riguarda il problema ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] italiano, la cui amicizia, fondata sui patti del 1926-27, si è sempre più approfondita mercé la conclusione di nuovi accordi di carattere politico, economico e culturale, fra i quali sono da segnalare quelli del 19 marzo 1936 stipulati a Tirana ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] a un certo investimento, mentre lo stato si accolla il rischio di un'eventuale oscillazione del costo del denaro sul mercato; b) contributo fisso. In questo caso, il soggetto economico è tenuto a pagare all'istituto mutuante il tasso d'interesse di ...
Leggi Tutto
Con questa espressione s'indica un'economia il cui principio unitario non consista nell'incontro naturale delle iniziative dei singoli, bensì nel coordinamento delle iniziative singole secondo un piano [...] si attua, ma su tutte indistintamente le aziende che sono in collegamento con il medesimo mercato. All'imprevedibilità, che è relativa, dei comuni fattori economici, si aggiunge l'imprevedibilità, che è assoluta, di un arbitrario intervento.
Dalla ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] sottolineavano l'opportunità di mantenere un certo grado di centralizzazione, tale da garantire il rapido passaggio a un'economia di mercato. Nel corso del 1992, di fronte all'impasse creatasi sul piano politico e istituzionale, fu proprio il governo ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] , 1965, pp. 535-56; J. de V. Graaf, Teoria dell'economia del benessere, trad. it., Milano 1966; G. J. Stigler, The theory cambio tra le monete CEE diversi dalle quotazioni rilevate sui mercati finanziari, in quanto calcolati in base ai rapporti fra ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...