BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] banche e che erano, appunto, la contropartita dei crediti di queste ultime verso l'IRI; della raccolta di denaro sul mercatofinanziario. Con lo Stato l'IRI stipulò, analogamente a quello che aveva fatto per le posizioni debitorie con le banche, una ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] 'impossibilità di ignorarne le ricadute – riuscirono grazie a una complicata operazione finanziaria architettata da Cuccia e non priva di pesanti conseguenze per il mercatofinanziario, a ricomprare, nel settembre 1986, 5.000.000 delle proprie azioni ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] via di sviluppo e per tentare di favorire negli stessi, tramite emissioni di titoli, la nascita o la crescita dei mercatifinanziari. Già alla fine del 1959 il M. era stato candidato alla presidenza di una commissione tra le associazioni bancarie dei ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] sistema dei futuri. Vi sono stati timori di scarsità e afflussi di denaro speculativo proveniente da altre aree del mercatofinanziario: la combinazione di questi due fenomeni, più la scarsa capacità di raffinazione negli Stati Uniti, ha indotto gli ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] assoluto sia nel segno: vi sono tassi di interesse a breve termine (del mercato monetario) e tassi a medio e lungo termine (del mercatofinanziario), nonché rendimenti dei titoli rappresentativi dei beni capitali (ad esempio azioni).
Le diverse ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] , una grande attenzione è stata dedicata all’organizzazione di un’unione bancaria. Uno degli obiettivi fondamentali è creare un mercatofinanziario unico. Ma il fine ultimo è anche rompere il legame pericoloso tra banche deboli, in possesso di grandi ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] , il 73% in Bielorussia ed il 50% in Kazakistan. Sempre nel 2025 è prevista l’entrata in vigore del mercatofinanziario comune, anche se una moneta unica aumenta notevolmente i rischi per tutta l’unione monetaria, dovesse uno dei paesi andare ...
Leggi Tutto
CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] anni alla FIAT, intervista di G. Pansa, Milano 1988; F. Brioschi - L. Buzzacchi - M.G. Colombo, Gruppi di imprese e mercatofinanziario, Roma 1990, pp. 19-40, 65-114; S. Cingolani, Le grandi famiglie del capitalismo italiano, Roma-Bari 1990, pp. 89 ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] sua natura temporanea e antispeculativa.
Carli aveva ben presente l’assoluta necessità di rafforzare lo spessore del mercatofinanziario per accrescere la dotazione di capitale di rischio di cui necessitavano le imprese produttive per superare la ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] ricordata la questione dell'effettiva separazione dell'azienda di credito e del suo collocamento sul libero mercatofinanziario; poi quella della qualificazione delle fondazioni nei confronti delle comunità di riferimento e della valorizzazione dei ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...