GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] morte di Francesco II Sforza a Milano e dalle rinnovate pretese ereditarie francesi spingeva Carlo V a premere ancora sul mercatofinanziario genovese e, al suo interno, su un altro Grimaldi, il grande banchiere Ansaldo (e per questo, a metà marzo ...
Leggi Tutto
Organization for Economic Cooperation and Development (Oecd)
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico [...] Segretariato) per un totale di circa 40.000 alti funzionari, discutono di temi attinenti questioni economiche, di mercatofinanziario, di scambi commerciali, di impiego, lavoro e occupazione e di istruzione.
Membri
Australia, Austria, Belgio, Canada ...
Leggi Tutto
Vedi Organization for Economic Cooperation and Development dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’ORGANIZZAZIONE PER la cooperazione e [...] Segretariato) per un totale di circa 40.000 alti funzionari, discutono di temi attinenti questioni economiche, di mercatofinanziario, di scambi commerciali, di impiego, lavoro e occupazione e di istruzione.
Membri
Australia, Austria, Belgio, Canada ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) nasce il 14 dicembre 1960 con la stipula dell’omonima [...] dei paesi membri a favorire lo sviluppo economico, la stabilità finanziaria e la riduzione della povertà, attraverso l’analisi e l , discutono di temi attinenti questioni economiche, di mercatofinanziario, di scambi commerciali, di impiego, lavoro e ...
Leggi Tutto
Vedi Organization for Economic Cooperation and Development dell'anno: 2015 - 2016
(OECD)
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione [...] Segretariato) per un totale di circa 40.000 alti funzionari, discutono di temi attinenti questioni economiche, di mercatofinanziario, di scambi commerciali, di impiego, lavoro e occupazione e di istruzione.
Membri
Australia, Austria, Belgio, Canada ...
Leggi Tutto
combustibili
Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. C. solidi naturali sono [...] economico dei c. è ben rappresentato dal valore delle transazioni internazionali sul mercato fisico del petrolio, senza dover richiamare il peso del mercatofinanziario delle risorse petrolifere (derivati quali future, swap ecc.), peraltro tra i due ...
Leggi Tutto
Privatizzazione
Alessandro Petretto
Privatizzazione delle imprese pubbliche e liberalizzazione dei mercati
Il termine privatizzazione può essere impiegato con numerosi significati e accezioni, trattandosi, [...] della governance delle imprese nella direzione di una più diffusa proprietà azionaria e nel conseguente ispessimento dei mercatifinanziari, talvolta asfittici (Belke, Baumgärtner, Schneider, Setzer 2005). Invece, nei Paesi in via di sviluppo e in ...
Leggi Tutto
FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO
Carla Rabitti Bedogni
In ambito finanziario, vengono così definiti i fondi mobiliari costituiti dalla raccolta di fondi di singoli risparmiatori, la cui gestione è demandata [...] ; assicurare alle imprese industriali quotate in borsa la possibilità di rafforzare la propria struttura finanziaria; introdurre un fattore stabilizzante nel mercato di borsa
Il meccanismo predisposto dalla legge si articola in uno schema trilaterale ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] differenti e quella commerciale a perequare i prezzi unitarî di merci della stessa specie e qualità; ma né l'una né e disciplinate in leggi speciali di carattere amministrativo, finanziario, militare, in regolamenti anche provinciali e comunali o ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] da febbraio a giugno 1594, ottenne solo la promessa di aiuti finanziari per 300.000 scudi, ma nulla di concreto riguardo ai conflitti di magazzini per compensare le oscillazioni dei prezzi di mercato e nel 1611 affiancò alla congregazione dell’Annona ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...