• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Biografie [199]
Economia [97]
Storia [59]
Industria [17]
Arti visive [16]
Comunicazione [10]
Religioni [9]
Storia economica [9]
Letteratura [6]
Diritto [6]

PIRELLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRELLI, Alberto Viviana Rocco PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani. La casa natale era [...] la CIP di Bruxelles e ‘neutralizzò’ il controllo finanziario del gruppo estero ponendolo sotto una nuova società di caso Pirelli, in Archivio storico FIAT, L’industria italiana nel mercato mondiale dalla fine dell’800 alla metà del ’900, Torino 1982 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GENERAL ELECTRIC COMPANY – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI

VICARELLI, Fausto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VICARELLI, Fausto Claudio Gnesutta VICARELLI, Fausto. – Nacque il 18 gennaio 1936 a Osimo da Egidio e da Giulia Magnalardo. Primo di due figli, il secondo, Silvano (n. 1944), anch’egli economista. Visse [...] 98). La critica alla concezione di un’economia di mercato in grado di autoregolarsi e garantire la piena occupazione fu . Moroni, Ancona 2008, pp. 275-303; Capitale industriale e capitale finanziario nell’economia globale, a cura di C. Gnesutta - G.M. ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – COMITATO NAZIONALE PER L’ENERGIA NUCLEARE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ECONOMIA INTERNAZIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI

SBARRA

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SBARRA Diane Chamboduc de Saint-Pulgent – Gli archivi pubblici lucchesi conservano tracce della famiglia a partire dal XIII secolo. La pergamena datata 11 agosto 1164 e conservata presso l’Archivio [...] nel Regno. Il dato è sintomatico dell’importanza del mercato francese nell’economia lucchese a partire dal XIII secolo. fine del XIII secolo contribuì a rinforzare il ruolo finanziario e commerciale di Parigi e non pregiudicò l’irrobustimento dei ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – GUERRA DEI CENT’ANNI – FILIPPO III IL BUONO – FILIPPO IV IL BELLO – CHÂLONS-SUR-MARNE

DALLOLIO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto Alessandro Albertazzi Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] i principali esponenti, anche nell'ambito culturale e finanziario, della classe dirigente moderata bolognese che si riconosceva la convenzione universitaria" (Bignardi); fece costruire il mercato bestiame; completò la via dell'Indipendenza; iniziò i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SISTEMA PROPORZIONALE – SPEDIZIONE DEI MILLE – GASPARE GRASSELLINI – CARLO BERTI PICHAT

MORPURGO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORPURGO, Giuseppe Roberto Baglioni – Nacque a Trieste il 4 febbraio 1816, terzogenito di cinque figli, da Isacco (1764-1830) e da Regina Parente, sorella del banchiere e finanziere Marco Parente, socio [...] , come la seconda grande banca privata italiana, con una forte presenza anche sul mercato milanese. Morpurgo mantenne la carica di vicepresidente anche durante la difficile fase del crac finanziario del 1873-74, da cui la Banca generale fu l’unica di ... Leggi Tutto

PERONI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERONI Daniela Brignone – Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli. A Galliate, [...] di via del Corso – nella quale Giovanni assunse un peso finanziario crescente. Nel 1896 i tempi furono ritenuti maturi per il con commercianti locali, nell’obiettivo di sviluppare il mercato verso le regioni meridionali. Il nuovo stabilimento Birra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI, Paolo Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Paolo Giordano Carla Benocci ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Roma nel 1591, primogenito di Virginio II, duca di Bracciano, e di Flavia di Fabio Damasceni Peretti, nipote del papa Sisto V. La [...] Poggio Imperiale), con esiti però non risolutivi delle gravi difficoltà finanziarie in cui versava. Dal 1616 avviò quindi la ricerca opere d’arte e di antichità, ricercate sul mercato o commissionate direttamente, anche tramite il suo uomo di ... Leggi Tutto

SARDINI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARDINI, Scipione Renzo Sabbatini – Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] P. Hurtubise, I, Roma 1975, p. 326). Nel mondo finanziario e degli affari furono attivi anche i parenti Davino, Giacomo, Giulio, per 1.200.000 lire riuscendo poi a creare un efficace mercato delle polizze; fornì a Enrico III, appena salito al trono, ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GIUSTO SCALIGERO – ALDO MANUZIO IL GIOVANE – JACQUES AUGUSTE DE THOU – CASTRUCCIO CASTRACANI – CATERINA DE’ MEDICI

SARACENO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARACENO, Pasquale Leandra D'Antone SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] ’Organizzazione europea di cooperazione economica (OECE) e il Mercato europeo comune (MEC). Nel 1948 redasse per il Comitato parere in seguito, la fisionomia originaria di ente finanziario transitorio, destinato ad avere lunga durata nel tempo e ... Leggi Tutto
TAGS: ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO DELL’INDUSTRIA NEL MEZZOGIORNO – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARACENO, Pasquale (5)
Mostra Tutti

MERLONI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLONI, Aristide Ercole Sori – Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] le condizioni d’uso del prodotto e, in ultima analisi, il mercato e le opportunità offerte dai punti vendita a guidare altri tipi bancario locale, per praticare formule, interlocutori e partners finanziari inediti. Il M. morì a Fabriano, in seguito ... Leggi Tutto
TAGS: AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – PARTITO POPOLARE ITALIANO – AZIONE CATTOLICA ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLONI, Aristide (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 33
Vocabolario
finanziàrio
finanziario finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali