DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] casa degli ambasciatori'), alcuni mercati e una qayṣariyya, il mercato chiuso e coperto per le merci pregiate -, protetti dalla 'impresa dovette essere realizzata con un impegno finanziario, tecnico e organizzativo non indifferente: il califfo ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] 'impresa i ricavati della propria attività di mediatore finanziario e immobiliare, mentre, nel periodo della gestione . si attivò per far attestare Segantini nel circuito del mercato internazionale, mediante i rapporti con la casa di vendita ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] reale, contribuiscono in maniera determinante alla soluzione dei problemi relativi alla frammentazione dei mercati.
Struttura dei m. finanziari
La struttura dei m. finanziari è l’insieme di sistemi e procedure che definiscono le negoziazioni. Le ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] da s. Atanasio con l'approvazione e il sostegno finanziario del futuro imperatore Niceforo II Foca (963-969).È grado di elaborare uno stile originale per la produzione destinata a un mercato medio. Dal 1220, per es., è attestata su vasta scala e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] pervenuti, una serie che prende inizio da quello passato sul mercato antiquario nel 1965 (ora acquistato dalla National Gallery di Londra di équipe e che G. esercitò anche perché finanziariamente remunerativa. Ciò non toglie che la sua posizione ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] e degli istituti, tra i quali la proprietà e le forme di mercato, che ne consentono o meno l'accesso. È implicita, in sarebbe dominata da altre più importanti politiche: quella economico-finanziaria in primo luogo. È ovviamente difficile dire se in ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] . Nuclei principali sono gli strumenti di tipo regolativo (ad esempio il controllo degli affitti sul mercato privato) e le varie forme di sostegno finanziario alla produzione o alla domanda. Gran parte delle politiche sono riconducibili a due tipi di ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] , siriano a N ed egiziano a S, e con i mercati dell'Oriente, di cui il territorio siro-palestinese era il corridoio e di pino dall'isola di Cipro e con l'aiuto finanziario di un cristiano egiziano.Oltre alle opere letterarie scritte nei monasteri ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] di varia provenienza furono da lui acquistate nel mercato antiquario.
In relazione a questa formazione la archeologici da esso promossi, che Georg Steindorff (con l'appoggio finanziario dell'industriale di Stoccarda E. von Sieglin) condusse in Egitto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] la grande collezione di pittura, frutto della brillante azione del G. sul mercato artistico (e naturalmente dei suoi mezzi finanziari ingentissimi). Esiste uno strumento privilegiato per verificarne la composizione: il minuzioso inventario ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...