RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] è offerto dal "cartulario del massaro del comune di Genova (1340), nel quale i conti degli ufficiali finanziarî sono seguiti dai conti merci, dai conti debitori, dai conti intestati agli armigeri, ai castellani, a entrate e uscite, al comune, al ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] soprattutto la parola Monte è un'espressione del linguaggio finanziario, che si applica a un dato cumulo, o (per 12.670.000), 720 su oggetti d'uso (per 24.756.000); 8 su merci (per 3.495.000).
Bibl.: I. Ascarelli, in Temi emiliana, 1929, p. 144 ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] , A. Carretta, M. Rutigliano, M. Andreoli, Il mercato del leasing, Milano 1983; M. Rutigliano, Leasing internazionale, in 39; L. Pierallini, Sull'applicabilità dell'art. 1526 c.c. al leasing finanziario, in Giust. civ., 1 (1987), p. 668; D. Purcaro, I ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Mario PANTALEO
. Espressione in base alla quale si vorrebbe contrapporre un'istruzione generale, pura o disinteressata, ad una istruzione professionale avente per fine il primo [...] dell'efficienza produttiva, alle esigenze del mercato interno e internazionale del lavoro accrescendo pertanto della spesa del Ministero della pubblica istruzione per l'esercizio finanziario 1° luglio 1948-30 giugno 1949 il relatore alla Camera ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE (App. II, 11, p. 71)
Mario PANTALEO
Il più recente disegno di legge dedicato alla "Formazione professionale dei lavoratori" è stato presentato al Senato della Repubblica il 10 [...] della massima occupazione, alle esigenze del mercato di lavoro interno ed alle possibilità di Franceschini sul bilancio del Ministero della P. I. per l'esercizio finanziario 1957-58) e malgrado gli elaborati voti formulati anche in importanti ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] suo godimento. E poiché la via al godimento di una merce passa per il pagamento della medesima, ciò significa in pratica fondo statale per le pensioni (che dispone di enormi mezzi finanziari) ha cominciato nel 1974 a fare incetta di azioni di grandi ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] venne al pettine. Una politica agricola comune avrebbe garantito un sostegno finanziario ai prezzi dei prodotti agricoli, che in Europa erano maggiori rispetto a quelli del mercato mondiale. Oltre a rafforzare la chiusura di tipo protezionistico (e ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Marco Carnovale
Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) [...] soprattutto nella necessità di creare, per i primi, mercati stabili e forniture affidabili di materie prime, e per i secondi di ricevere assistenza manageriale, tecnologica e finanziaria. Il forte squilibrio della leva negoziale tra Nord e ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] della Beccaria, nonché la demolizione e la ridistribuzione nel mercato di altri banchi e botteghe (125).
Gli ultimi decenni del XV secolo non sono propizi a Venezia né finanziariamente, né politicamente. La costruzione dopo l'incendio del 1482 ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] 000, una drastica amputazione dettata, più che da urgenze finanziarie (dalla metà degli anni 1740 il bilancio della Repubblica aveva l'attachement; sans Troupes et sans argent ils sont à la merci de tout ce qui les environne, et ne voyant que ces ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...