Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] grandi banchieri privati, che dominano potenti gruppi di banche per azioni, di contendere a Londra il primato come mercatofinanziario mondiale.
Bibl.: P. Rota, Storia delle banche, Milano 1874; M. Fanno, L'evoluzione degli istituti di credito nel ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 531; App. II, I, p. 488)
Camera di commercio. - Le C. di commercio, industria e agricoltura, esistenti in ogni capoluogo di provincia sin dal 1862, mantengono − nonostante il carattere ''transitorio'' [...] 216 del 1974, della CONSOB, ente pubblico nazionale reggente il settore della borsa, delle società per azioni e del mercatofinanziario; proprio in connessione ai servizi di borsa resi dagli enti camerali, la Corte costituzionale, con sentenza n. 507 ...
Leggi Tutto
È il contratto con cui l’assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l’assicurato, entro i limiti convenuti, del danno a esso prodotto da un sinistro (assicurazione contro i danni), [...] strumenti di investimento del risparmio. Le polizze sono state adeguate, negli anni, alle innovazioni del mercatofinanziario e alle più complesse esigenze dei risparmiatori. Attualmente, le polizze sono caratterizzate da una possibilità di ...
Leggi Tutto
(BRI; ingl. Bank for International Settlements) Istituto finanziario internazionale, con sede a Basilea. Secondo i compiti statutari, fornisce assistenza finanziaria alle banche centrali e concede loro [...] 1993 e quindi dell’IME (Istituto Monetario Europeo), fino alla liquidazione di questo nel 1998. Di fronte alla tumultuosa crescita dei mercatifinanziari negli anni 1980 e 1990 e alle gravi crisi in America Latina e in Asia (1997), si è preoccupata ...
Leggi Tutto
Legge che ogni anno deve essere presentata al Parlamento entro il 30 settembre. Introdotta con la l. 468/5 agosto 1978, la legge f. dovrebbe essere approvata entro il 31 dicembre di ogni anno. Qualora [...] , delle aziende autonome e degli enti collegati alla finanza statale ed è indicato il livello massimo del ricorso al mercatofinanziario. In relazione alle finalità che si propone, la legge f. è stata qualificata dalla dottrina come ‘legge rafforzata ...
Leggi Tutto
Per finanza etica si intende un insieme di attività finanziarie sviluppate con metodi, strategie e strumenti che, discostandosi dall’ottica del massimo profitto, consentono di perseguire un congruo guadagno [...] è vista come un elemento atto ad aumentarne la competitività. Nel più generale contesto dell’economia e del mercatofinanziario si è quindi assistito all’emergere di diverse iniziative – ispirate alla solidarietà sociale, al recupero dell’infanzia ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Tullio ASCARELLI
Franco SPINEDI
Lello GANGEMI
. Storia del diritto. - Le prime origini della società si riscontrano, nel mondo romano, nell'antico consorzio familiare. [...] esso, dar vita a nuove imprese, fondare nuclei produttivi, si realizza nella maggior parte dei casi sul mercatofinanziario: la cosiddetta borsa dei valori nella quale appunto vengono negoziati i titoli azionarî che rappresentano queste parti nella ...
Leggi Tutto
INTERMEDIAZIONE MOBILIARE, Società di
Carla Rabitti Bedogni
L'art. 1 della l. 2 gennaio 1991 n. 1 stabilisce che costituiscono attività di i.m.: a) la negoziazione per conto proprio o per conto terzi [...] di trattamento tra diversi soggetti esercenti la medesima attività che in precedenza costituivano uno dei tratti più irrazionali del mercatofinanziario italiano.
Sempre il comma 2 dell'art. 16 dispone che le banche devono tenere distinte tra loro e ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] integrazione − ancor prima sul piano economico che su quello politico − delle economie dei diversi paesi e dei mercatifinanziari (a livello sia europeo che extraeuropeo).
In questa prospettiva è agevole intendere come l'adesione dell'Italia al ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] dei diritti soggettivi, l'altra degli interessi legittimi; quanto ai mezzi finanziari, la P. A. ha il potere di procurarseli, tra l si pone come necessaria conseguenza del loro operare sul mercato. Ma anche le altre imprese, operanti in regime ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...