BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] ., Why don't the prices of stocks and bonds move together?, Cambridge, Mass., 1986.
Bianchi, T., La borsa valori e il mercatofinanziario, Torino 1987.
Black, D. G., Success and failure of future contracts, New York 1986.
Cetta, F., Options su titoli ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] e in che misura il divario di rendimento a favore dei fondi privati sia così marcato da compensare i maggiori rischi del mercatofinanziario e quindi da convincere i singoli ad accettarli: il che è importante per i paesi come il nostro che prevedono ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] bilancio e monetaria. Eventuali disavanzi pubblici dovranno essere coperti con ricorso al mercatofinanziario, attingendo quindi al risparmio privato; le forze del mercato faranno all'occorrenza sentire la pressione del vincolo di bilancio anche all ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] differenti e quella commerciale a perequare i prezzi unitarî di merci della stessa specie e qualità; ma né l'una né e disciplinate in leggi speciali di carattere amministrativo, finanziario, militare, in regolamenti anche provinciali e comunali o ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] "troppo vicina e troppo attiva" (53).
I titoli di stato e gli investitori dell'entroterra
Un cenno al ῾mercato' finanziario, infine, che già nel Duecento aveva attirato investimenti dalle città vicine, in misura non quantificabile ma certamente ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] E.E.C. banking law, London 1985.
Lamfalussy, A., Les marchés financiers en Europe, Paris 1968 (tr. it.: I mercatifinanziari europei, Torino 1972).
Mimola, A. C. (a cura di), L'attuazione delle direttive CEE in materia creditizia, Milano 1983.
Molle ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] è – potenzialmente – in grado «di spezzare la catena del rischio» (prendo in prestito l’immagine da Merusi, F., Mercatifinanziari e responsabilità strutturali, cit., 1652).
L’IVASS e la sua «piena autonomia ed indipendenza»: l’«integrazione» con la ...
Leggi Tutto
Raffaella De Matteis
Abstract
Viene esaminata la sequenza preliminare-definitivo (di vendita) che nell’ambito degli acquisti immobiliari rappresenta la forma giuridica normalmente impiegata dagli stipulanti [...] , M., Proposte e preliminare di contratto nei modelli dei mediatori, in I contratti del commercio, dell’industria e del mercatofinanziario, a cura di F. Galgano, Torino, 1995, 105; Bianca, C.M., Osservazioni sull’obbligo preliminare di vendita, in ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Vengono esaminate le norme del Testo unico della finanza, nonché quelle del codice civile e dei codici di autodisciplina, che si occupano delle società quotate, con particolare [...] . del Tuf; per una descrizione della procedura di quotazione, v. Amorosino, S., Manuale di diritto del mercatofinanziario, Milano, 306 ss.).
Tanto considerato, risulta nel complesso delineato e ormai stratificato, per le società azionarie (società ...
Leggi Tutto
La pensione di vecchiaia e quella anticipata
Pasquale Sandulli
La pensione di vecchiaiae quella anticipata
La riforma pensionistica prosegue, fra continuità ed innovazione, nel passaggio da un Governo [...] rispetto alla l. n. 335/1995: l’esigenza allora dichiarata di «mantenimento dei limiti massimi del saldo netto da finanziarie e del ricorso al mercatofinanziario stabiliti dall’articolo 1, commi 1 e 2, della legge 23 dicembre 1994, n. 725» (l ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...