Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] union di oltre 4.000 milioni di sterline, con una quota del mercato pari all'8,4% per la vendita dei prodotti alimentari e del 2 a un altro milione di clienti non soci. La legge finanziaria del 1975, disponendo che la metà dei fondi collettivi ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] è formato il dominio dei monopoli e del capitale finanziario, l'esportazione di capitale ha acquistato grande importanza, le loro operazioni all'acquisto dell'olio e alla vendita delle merci importate in tutto il paese, poterono far ciò in parte ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] di fronte a un tipo di beni o servizi che il mercato non è in grado di erogare, in quanto non risulta possibile Friedman, B.L., Il ruolo dei fondi pensione nell'ambito del sistema finanziario: l'esperienza statunitense, in D. Fano e G. Gabrielli, La ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] cui è diffuso il risparmio a fini di consumo il risparmio finanziario da parte di individui giovani sembra essere più frequente che in America una contrazione dell'offerta di moneta influenza il mercato azionario e che l'aumento o la diminuzione dei ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] uguale per tutti i beni; 3) vi è assoluta libertà d’ingresso nel mercato, sicché, se il costo marginale è – data l’ipotesi 2 – reso rispetto a vari servizi sofisticati, a cominciare da quelli finanziari. Ciò spiega perché gli unici a non opporsi alla ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] da investitori internazionali, che in alcune fasi rendono i mercati delle materie prime dei mercati 'quasi finanziari'; tali domande, favorite anche dall'esistenza dei mercati organizzati, corrispondono alla ricerca di guadagni sulle variazioni dei ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] assistenza sanitaria gratuita, alloggio a basso prezzo) o in forma finanziaria, ma vincolate a un tipo particolare di spesa (come com'è naturale data la complessità tanto del sistema quanto del mercato del lavoro (v. Ellwood, 1985; v. Parsons, 1993; ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] . Dal Pane, Bologna 1982, pp. 951-64; Id., Stato, mercato, movimento operaio nel giovane E., in Riv. stor. ital., XCIV 1962), I, pp. 1-54; F. Forte, La teoria dell'economia finanziaria nel pensiero di L. E., in Giorn. degli economisti e Annali di ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] , o a redigere soltanto in teoria un bilancio finanziario di un nucleo familiare popolare. All'inizio del alla fine del secolo.
Attualmente il prezzo delle proteine varia sul mercato in notevole misura a seconda della qualità, da 52 centesimi di ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...]
Per la (1) la produzione (Y´), che per ora si suppone data da una sola merce ('grano'), si ripartisce tra salari (W), profitti (P), rendite (R). Per la (2) di Stato e il 7,4% altri strumenti finanziari.Questi brevi richiami aprono la strada a quella ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...