Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] del suo punto di vista, estendendo l'analisi dai singoli mercati all'economia globale.
Sia Q la produzione reale aggregata e ciò ha portato a una crescita costante del fabbisogno finanziario dei governi. La Gran Bretagna costituisce a riguardo l ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] qualche cosa. Innanzitutto, compare sulla scena il vincolo energetico. Inoltre, con l'abbandono dei cambi fissi, la globalizzazione dei mercatifinanziari e le innovazioni che sono state ivi introdotte riassumono un'importanza primaria gli aspetti ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] dei parametri u, z, k, d, s, che corrispondono ai vari strumenti fiscali e finanziari. In un mondo caratterizzato da perfetto funzionamento dei mercati (così come ipotizzato dalla teoria standard dell'impresa), a parità di valore c, l'impresa ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] regolamenti relativi alla Politica agricola comune (PAC), varata per istituire un mercato unico dei prodotti agricoli. È previsto inoltre uno strumento di solidarietà finanziaria: il Fondo europeo agricolo di orientamento e garanzia (FEAOG), che ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] spesa pubblica in relazione al beneficio tratto. Nella tradizione finanziaria questo principio si è espresso nell'impiego di tariffe e tasse assumono il ruolo che i prezzi hanno nel mercato dei beni privati, ossia quello di regolare la domanda. ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] esso era reso tanto più necessario dalla situazione creatasi sui mercati internazionali, da quando affluivano a tutte le piazze d'Europa , pp. 238 ss.;G. Ricca Salerno, Storia delle dottrine finanziarie in Italia,a cura di S. Guccione, Padova 1960, pp ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] completa abolizione di ogni legge in materia di interesse finanziario, applicando il principio che faceva valere contro le utilitaristico di un massimo di utilità. Ma soltanto in un mercato perfetto "l'utilità totale del sistema è un massimo relativo ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] L'eccezionalità delle spinte derivanti dalle variazioni del prezzo del petrolio, nonché la forte integrazione dei mercatifinanziari e commerciali, anche per la presenza di imprese multinazionali, hanno infatti contribuito alla generalizzazione delle ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] il manager.Walras definisce imprenditore colui che si presenta in veste di acquirente sui mercati dei servizi produttivi e del capitale finanziario, e di venditore sui mercati dei prodotti. L'imprenditore non ottiene nessun reddito nel caso in cui i ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] , che non hanno fine di lucro, permettono di fatto ai PVS che ne sono membri di accedere (tramite loro) ai mercatifinanziari internazionali e di accendere prestiti a lungo termine ai costi più bassi possibili (v. tab. VI).
Le banche internazionali ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...