Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] impresa a produrre e i potenziali concorrenti possono essere tenuti fuori dal mercato senza ricorrere a misure predatorie" (v. Bös, 1986, p infine, le numerose iniziative in campo bancario e finanziario (tra cui il Banco de Credito Industrial, 1920), ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] rivelate ancora più contingenti delle precedenti: cambiate le condizioni dei mercatifinanziari, sono cambiate le strutture di finanziamento dell'investimento all'estero, e i mercati dei capitali sembrano oggi preferire i rischi semplici a quelli ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] paesi del mondo; perché è recessione e insieme crisi finanziaria, cioè vi sono due problemi gravi che interagiscono negativamente di premio Nobel), che erano invece convinti che i mercati avessero sempre la capacità di trovare soluzioni di equilibrio ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] evolvere. Ne possono essere esempi il capitale finanziario a titolo di rischio immesso dall'imprenditore nelle =pq, dove RT indica il ricavo totale, p il prezzo esistente sul mercato e q il volume di produzione. Nel sistema che ne risulta, ponendo ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] dei prodotti (make matrix), che indica, per riga, tutte le merci prodotte, gli outputs, da ogni singola industria.
La procedura per delle equazioni di prezzo (o equazioni di bilancio finanziario), esprime un secondo vincolo contabile: quello dell' ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] del reddito; 6) conto della formazione del capitale; 7) conto finanziario.
Vi è da notare che non per tutti i conti la di fabbricazione, ecc.). Esse vanno ad aumentare il prezzo di mercato dei beni e servizi, in quanto ricadono sul compratore, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] nelle due parti precedenti. Nei primi quattro capitoli Serra passa in rassegna diversi interventi amministrativi sui mercatifinanziari e valutari, alcuni già sperimentati (proibizione all’esportazione di monete e metalli preziosi, riduzione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] infatti John Locke e Isaac Newton sul tema finanziario, così come von Bielfeld, Montesquieu e gli Milano, i pesi e le misure adottati a Milano, un elenco delle merci che erano ogni anno trasportate nella città, le diverse abbazie situate nell’area ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] se in grado di soddisfare l’intera domanda di mercato (Principi di economia politica, cit., p. 289 Id., Le opere economiche, a cura di A. Piperno, 3° vol., Principi di economia finanziaria, Bologna 1937, pp. 19-67, 139-89, 271-348, 439-56, 463-69).
...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] traffici nella dilatazione del commercio e del mercato internazionale, il C. privilegiò gli interventi , pp. 88, 243; C. Sartori, Giuseppe Volpi di Misurata e i rapporti finanziari del gruppo SADE con gli U.S.A. (1918-1930), in Ricerche storiche, ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...