INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] (1959) in ispecie sotto i profili dell'equilibrio tra il settore indicizzato e quello non indicizzato del mercatofinanziario, dell'influenza sulla propensione al risparmio, degli effetti distributivi e del benessere. Essa ha formato oggetto di ...
Leggi Tutto
Informazione, economia della
Claudio Sardoni
Una definizione ampiamente condivisa in e. della i. è la seguente: l'informazione di un soggetto è costituita dallo stock di dati posseduti sullo 'stato [...] questo contesto, imprese con un insufficiente cash flow per finanziare la loro espansione e che debbono ricorrere al mercatofinanziario sono fortemente incentivate a produrre informazione distorte su sé stesse al fine di ottenere fondi a più basso ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] del tasso di sconto quale strumento di politica monetaria.
Nel gennaio 1958 è stato creato un nuovo istituto di mercatofinanziario, la Discount House of South Africa, col compito di ricevere depositi a un saggio di interesse alquanto inferiore a ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] integrazione − ancor prima sul piano economico che su quello politico − delle economie dei diversi paesi e dei mercatifinanziari (a livello sia europeo che extraeuropeo).
In questa prospettiva è agevole intendere come l'adesione dell'Italia al ...
Leggi Tutto
LIQUIDITÀ
Amedeo GAMBINO
La l. assume, nel linguaggio economico, significati diversi e presenta una diversa problematica a seconda che ci si riferisce ai singoli individui che fanno parte del sistema [...] pieno il gioco del credito, che comporta essenzialmente, nelle sue svariate forme, con o senza ricorso al mercatofinanziario, un trasferimento di disponibilità, anche liquide, sia nel senso intertemporale, sia nel senso interpersonale, come appunto ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ D'INVESTIMENTO
Florio GRADI
Società per l'investimento collettivo in valori mobiliari. - Fra le società finanziarie si designano con la denominazione di società d'investimento quelle che hanno [...] S. U. A., dove ebbero uno sviluppo notevole e dove rappresentano ormai un nucleo funzionale importante di quel mercatofinanziario.
In tempi a noi più vicini, la favorevole congiuntura economica e l'espansione del reddito hanno favorito la formazione ...
Leggi Tutto
STATISTICA DEL CREDITO E MONETARIA
Romolo Camaiti
La s. del c. e m. occupa un posto rilevante nell'ambito della statistica economica e mutua concetti dalla medesima, dalla statistica aziendale, dall'analisi [...] 'espansione monetaria e creditizia del paese. Un ramo della disciplina è la statistica finanziaria relativa alle operazioni sul mercatofinanziario (principalmente emissioni e negoziazioni di titoli), compresa la metodologia degli indici delle borse ...
Leggi Tutto
RISERVA
Luca ROSANIA
In economia, le r. più note sono quelle costituite dalle imprese per far fronte alle alterne vicende dell'attività economica e provengono dagli utili non distribuiti (r. legali [...] l'Istituto di emissione, e dai titoli di Stato e degli istituti speciali di credito, in considerazione della ristrettezza del mercatofinanziario e delle perdite che possono derivare dal realizzo. Tra le r. secondarie è compresa anche la r. bancaria ...
Leggi Tutto
Banca d’Italia (Banca centrale dell’Italia, Bankitalia)
Nata nel 1893 come società per azioni dalla fusione della Banca nazionale nel Regno d’Italia, della Banca nazionale toscana e della Banca toscana [...] alla BCE. Rimangono di competenza della B. le funzioni in materia di vigilanza sugli intermediari bancari e finanziari, di supervisione sui mercati e, unitamente alla Banca Centrale Europea, di sorveglianza sui sistemi di pagamento. Con la riforma ...
Leggi Tutto
contabilità Sistema di scritture contabili, nonché gli studi che di tali scritture si occupano.
C. aziendale Sistema coordinato di conti per la rilevazione delle informazioni sull’azienda, che registra, [...] i servizi di tesoreria e di ragioneria, determina l’anno finanziario dello Stato i cui risultati di gestione sono riassunti nel conto indirette, dà luogo al reddito nazionale lordo ai prezzi di mercato, il quale insieme con i beni e servizi importati ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...