PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] segnò l’intensificarsi dell’impegno di Pavoncelli nel settore bancario e finanziario. Da quel momento, e fino alla morte, acquisì partecipazioni – 1917 con la duplice finalità di riavviare il mercato del lavoro subito dopo la guerra e di ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] Bergamasca cementi, che entrò immediatamente nel mercato internazionale dei leganti idraulici, fino ebbe un’ampia risonanza nel mondo imprenditoriale anche per lo sforzo finanziario messo in atto dalla Bergamasca cementi. Il capitale sociale, infatti ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] . Non sparirono, ad ogni modo, le difficoltà di ordine finanziario, addebitabili - in un certo senso - al carattere cooperativo dell di migliorare ulteriormente la propria posizione sul mercato interno. Accanto alle produzioni artistiche tradizionali ...
Leggi Tutto
BRUN
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri piemontesi affermatisi intorno al quarto decennio del sec. XIX, in associazione cm il preesistente gruppo industriale degli Arduin (o Arduino).
Questi [...] ), erano in grado non solo di condizionare il mercato interno di approvvigionamento laniero, ma di incidere anche Esposizione di Torino. Ma nel marzo 1853 essa subiva una prima crisi finanziaria, con l'uscita di Vittorio Arduin, e il 31 dic. 1858 ...
Leggi Tutto
risorse
Fabio Catino
Regali della natura da usare con saggezza
I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] varie fasi della lavorazione del prodotto. Anche nel mondo finanziario si assiste all’aumento dell’offerta di fondi d’investimento un valore economico e possono essere perciò scambiate sul mercato.
Biodiesel
I motori delle automobili e le caldaie ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...