Lagos
Paolo Migliorini
Città dell'Africa occidentale, capitale federale della Nigeria. La popolazione dell'agglomerato urbano continua a crescere più per l'apporto del movimento naturale che per quello [...] L. rimane l'incontrastato centro nodale economico e finanziario della nazione. Lo spostamento dei ministeri chiave federali e di manodopera e la contestuale presenza di un grande mercato per i prodotti dell'industria manifatturiera.
Alle funzioni ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] hanno visitato la Turchia nel 2011), ma anche sul settore finanziario. Le zone più industrializzate sono la regione di Marmara, che tanto da prospettare un meccanismo di libera circolazione delle merci e delle persone esteso a Giordania e Libano. ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] Svizzera del Medio Oriente’ per l’importanza regionale del suo sistema finanziario, è così precipitato, tra il 1975 e il 1990, in ha un’economia tradizionalmente connotata dall’apertura al mercato e dalla prevalenza del settore dei servizi. La ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia [...] rapporti con Mosca, soprattutto sul piano commerciale, finanziario ed energetico.
Sul versante interno, gli stessi Kiev di beneficiare di una riduzione pari al 30% sul prezzo di mercato del gas ma ha mantenuto la formula di formazione del prezzo del ...
Leggi Tutto
Vedi Singapore dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Città-stato costituita da un’isola maggiore e una cinquantina di isole minori, Singapore è uno dei paesi più ricchi al mondo, grazie alla [...] di Singapore. Il paese ha un’economia aperta al mercato e molto avanzata, caratterizzata da una forte industrializzazione. Il Singapore destina un’ingente porzione delle proprie risorse finanziarie alla spesa militare e, secondo i dati forniti ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] popolati: Arabia Saudita, Kuwait, Qatar, Emirati Arabi Uniti, Libia) arrivò così ad accumulare enormi eccedenze finanziarie. Tuttavia il dominio completo del mercato del petrolio non fu mai raggiunto dai paesi dell'OPEC: sia a causa delle divergenze ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] noli di andata per emigranti e noli di ritorno per merci più bassi della norma, oppure quelle sperimentate durante la lungo insoluto uno spinoso e rilevantissimo problema sociale e finanziario: a chi spettasse l'onere di far rimpatriare sfortunate ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] 1) la fame di terre e la conoscenza di terre ricche e a buon mercato nell'Ovest degli Stati Uniti; 2) il costante bisogno di mano d'opera che si erano obbligati a sostenere l'onere finanziario dell'emigrazione, ogni decisione era rimessa all'accordo ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] A seconda che esse consumino uomini (domestici, artigiani, ecc.) o merci, il numero degli uomini sarà più o meno grande. Queste immediato un'esistenza al prezzo di un eroico sacrificio finanziario significa, su un tempo più lungo, condannarne due. ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] commerciale come il principale strumento di politica estera – attraverso l’accesso al mercato europeo, la collaborazione economica e l’aiuto finanziario. Emblematico è il caso della promozione della democrazia attraverso la cosiddetta clausola di ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...