STROZZI, Nofri
Sergio Tognetti
– Figlio di Palla di messer Jacopo Strozzi e di Margherita di Valorino Ciurianni, nacque nel 1345 a Firenze.
La sua attività politica assunse un discreto rilievo solo [...] a Firenze di tali merci, ottenendo un utile netto del 25%. Investì anche nel connesso mercato delle polizze marittime, assicurando altro che crescere, in termini di ricchezza sia mobiliare sia immobiliare. Il credito concesso a piccoli proprietari ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] prodotti di più largo successo vi fu il plaid – destinato a mercati poveri come quelli dell’India britannica, dell’Africa (Algeria, Marocco, della finanziaria di famiglia, la holding Società mobiliare e industriale laniera sas (SMIL).
Dedicò gli ...
Leggi Tutto
MERELLO, Luigi
Roberto Tolaini
– Nacque a Zoagli, nella Riviera Ligure di Levante, presso Rapallo, il 12 marzo 1849 da Matteo Gaetano, marinaio, e Angela Denegri, tessitrice di seta.
Dopo aver compiuto [...] concorrenza tra le imprese, nel quadro di un mercato che assumeva sempre più caratteri oligopolistici. La Esercizio 1916.
Grazie alla rilevante ricchezza accumulata, la cui sola quota mobiliare era stimabile intorno al 1910 a oltre 9 milioni di lire ...
Leggi Tutto
BOLMIDA, Luigi
Francesco Sirugo
Nato nel 1811 da Giuseppe, titolare della "Bolmida e C." ed esponente di quella schiera di banchieri privati che in Piemonte univano all'attività bancaria il negozio [...] che il Cavour decideva di allargare la manovra al mercato europeo dei capitali per sottrarre la finanza piemontese alla legge fatto per la Cassa del commercio e dell'industria - Credito mobiliare, di cui il B. fu il primo presidente.
Nella Camera ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Guarnerio
Valerio Marchetti
Nato a Cuvio (Varese) intorno al 1520, era figlio di Battista, un nobile che apparteneva a un ramo della famiglia dei Castiglioni di Olona. Nella città natale [...] riva al lago di Varese.
Una volta trasformato in capitale mobiliare il patrimonio fondiario familiare, il C. si stabilì a e lombardi, il loro trasporto in Svizzera, lo smercio sul mercato di Zurigo (1557).
La società perdette nel 1563 il Besozzi ...
Leggi Tutto
SOPRANI, Paolo Settimio
Roberto Giulianelli
– Nacque a Recanati il 21 novembre 1913 da Mario e da Nerina Biancolini. Il suo destino professionale era inscritto nel nome di battesimo, somma di quelli [...] nel dopoguerra, quando le favorevoli condizioni del mercato avevano sollecitato l’ingresso di free riders nel un prestito di trecento milioni di lire concesso dall’Istituto mobiliare italiano.
L’ingresso nell’elettronica segnò una cesura profonda ...
Leggi Tutto
usura
s. f. – L’u. costituisce un grave delitto doloso previsto nel vigente codice penale all’art. 644, punito con la reclusione da due a dieci anni e con la multa da 5000 a 30.000 euro. Analoga pena [...] di 'altri vantaggi usurari', quali trasferimenti di beni mobili e immobili, oppure prestazioni di lavoro o di servizi minaccia penale svolgerebbe un effetto calmieratore proprio nel mercato ufficiale del credito, contribuendo a evitare eccessivi ...
Leggi Tutto
TUB (Testo Unico Bancario)
Greti Lucaroni
TUB (Testo Unico Bancario) Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, che raccoglie le norme relative al settore del credito. Emanato, in attuazione [...] rimanendone invece escluse le leggi concernenti l’intermediazione mobiliare e la tutela della concorrenza (➔ anche TUF e hanno poteri più ampi di azione e di creazione di nuovi mercati, anche esteri. Esso consta di 162 articoli suddivisi in 9 titoli. ...
Leggi Tutto
capitale, guadagni di (guadagni in conto capitale; capital gain)
Riccardo Vannini
capitale, guadagni di (guadagni in conto capitale; capital gain) Differenza tra il prezzo corrente di mercato e quello [...] storico di acquisto di un determinato asset mobiliare o immobiliare, reale o finanziario. Si tratta dunque di una i valori di acquisto e vendita dei titoli mobiliari sui mercati secondari: un’azione in portafoglio può infatti consentire un guadagno ...
Leggi Tutto
OICVM [Organismo di Investimento Collettivo in Valori Mobiliari]
Cinzia Baldan
OICVM (Organismo di Investimento Collettivo in Valori Mobiliari) Intermediari finanziari specializzati nell’investimento [...] della quale comprendono i Fondi comuni di investimento mobiliare e le Società di Investimento a Capitale Variabile il 5% delle attività in valori mobiliari o in strumenti del mercato monetario emessi dallo stesso organismo o il 20% delle attività in ...
Leggi Tutto
mobiliare1
mobiliare1 agg. [der. di mobile1]. – 1. Relativo a beni mobili; si usa in determinate locuz. del linguaggio econ.: a. Capitale m., una qualsiasi forma di ricchezza che non abbia natura immobiliare, vale a dire beni mobili, attività...
mobile
s. m. Telefono cellulare, telefono mobile. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, da 172 a 110 lire/minuto. (Foglio, 2 dicembre 1999, p. 1, Prima pagina)...