Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] proprio quello di mitigare le disuguaglianze che si formano nei mercati.
L’importanza del welfare state si apprezza meglio chiedendosi seguendo vie diverse, anche studi pubblicati dal Fondo monetario internazionale e dall’OCSE.
In questo contesto si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’indomani della seconda guerra mondiale molto avvertita è l’esigenza di un nuovo ordine [...] poter esportare le proprie merci. Su tale base i pianificatori americani propongono la creazione di tre nuove istituzioni destinate a controllare i pagamenti internazionali, il movimento dei capitali e il commercio: il Fondo Monetario (FMI), la Banca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo interbellico dal 1919 al 1939 la crescita del PIL rallenta di quasi la metà [...] e qualsiasi residua fiducia nel potere di funzionamento del libero mercato. Gli anni tra il 1929 e il 1932 vedono da molti altri Paesi. Gli Stati Uniti abbandonano l’ortodossia monetaria con Franklin Delano Roosevelt nel 1933: il New Deal simboleggia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Settata del Novecento il sistema economico internazionale è investito da una [...] , fino a quel momento inattaccabile controllore del mercato petrolifero. L’impennata del prezzo del petrolio greggio grave crisi debitoria, costringendo le istituzioni internazionali (Fondo Monetario e Banca Mondiale) a intervenire come prestatori di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il commercio e la moneta
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli dell’alto Medioevo il declino delle città porta con sé [...] dell’Europa centro-settentrionale.
Quale moneta?
Le vicende relative alla circolazione monetaria costituiscono un ulteriore e fondamentale riscontro della significativa presenza del mercato e degli scambi. Se è indubbio che tra VI e VII secolo ...
Leggi Tutto
Marco Onado
La crisi finanziaria e l’Italia
Nel 2011, per la prima volta da oltre mezzo secolo, si è profilato il rischio che un paese sovrano appartenente all’area dei paesi avanzati non fosse in grado [...] aiuti predisposti dall’Unione Europea e dal Fondo monetario internazionale, hanno visto continuamente crescere il livello del la dimensione qualitativa necessaria. Di qui le turbolenze sui mercati, che appaiono ancora lungi dal placarsi. In definitiva ...
Leggi Tutto
Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec)
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione [...] economica e catalizzò la definitiva crisi del sistema monetario internazionale in vigore sin dal termine della Seconda mutamento nei consumi causò un forte eccesso di offerta sui mercati internazionali, il quale a sua volta provocò il rapido ...
Leggi Tutto
Vedi Organization of the Petroleum Exporting Countries dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’ORGANIZZAZIONE DEI paesi esportatori di petrolio [...] economica e catalizzò la definitiva crisi del sistema monetario internazionale in vigore sin dal termine della Seconda questo mutamento nei consumi causò un forte eccesso di offerta sui mercati interna- zionali, il quale a sua volta provocò il rapido ...
Leggi Tutto
Vedi Organization of the Petroleum Exporting Countries dell'anno: 2015 - 2016
(OPEC)Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio [...] economica e catalizzò la definitiva crisi del sistema monetario internazionale in vigore sin dal termine della Seconda mutamento nei consumi causò un forte eccesso di offerta sui mercati internazionali, il quale a sua volta provocò il rapido ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] da catalizzatrice per la definitiva crisi del sistema monetario internazionale in vigore sin dal termine della Seconda mutamento nei consumi causò un forte eccesso di offerta sui mercati internazionali, il quale a sua volta provocò il rapido ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...