REDDITI Politica dei
Giovanni Caravale
Definizione e obbiettivi della politica dei redditi. - Uno dei cambiamenti più rilevanti avvenuti nel mondo occidentale a partire dalla seconda guerra mondiale [...] l'adozione di due canoni: 1) aumento dei salari monetari di tutti i settori in misura pari all'aumento della con i quali il sistema stesso è in contatto sui mercati internazionali. Quando questa condizione venga meno, la contraddizione emerge ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] a introdurre misure di politica economica significative (per es. nel caso di prestiti del Fondo Monetario Internazionale, FMI) sia nei sistemi a economia di mercato che in quelli ''in transizione'' (i paesi dell'ex blocco sovietico). Mentre in questa ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] internazionali (ONU, G8, World trade organization, Fondo monetario internazionale), le quali, tuttavia, mostrano già di non estera ma anche nell'applicazione di regole univoche di mercato; nella Russia, dotata di un prestigio militare pressoché ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] interinale. I più importanti sono quelli relativi alla mobilizzazione dell'oro monetario, all'uso da farsi dell'oro del F. m. i. (che vale 25 miliardi di dollari a prezzi di mercato) e al rafforzamento del ruolo del F. nel processo di aggiustamento ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] generato dall'attività produttiva, il quale viene espresso come differenza tra il valore monetario della produzione e la remunerazione, al valore di mercato, dei materiali impiegati e dei servizi utilizzati, delle quote di ammortamento del patrimonio ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] e. vere e proprie, siccome mirano a creare un mercato comune dei prodotti e dei fattori produttivi dei paesi ad esse settore monetario si prevede solo l'istituzione di un "comitato monetario" che avrà il compito di seguire la situazione monetaria e ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] e investimenti, sibbene come fatto puramente monetario, di remunerazione corrisposta al risparmiatore perché dato livello di attività produttiva e la domanda di beni da parte del mercato (siamo cioè di fronte a un "sottoconsumo"). E poiché con l' ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] quali vanno ricordati il rapporto tra i. e struttura di mercato e quello dell'i. come variabile cruciale del comportamento dato l'avvio, se si esclude l'area del Sistema monetario europeo, a un periodo di forte instabilità dei tassi di cambio ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] una grave crisi dei cambi, innescata dall'affermarsi sui mercati di aspettative di riallineamento delle parità per i paesi i o 1° gennaio 1999 l'inizio della vera e propria unione monetaria con la stessa moneta europea circolante in tutta l'Europa (e ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] che rappresentava un'''ancora'' del s.m.i. e dei sistemi monetari nazionali. Il difetto principale del Sistema di Bretton Woods, intuito quella maggiormente usata dai governi per gli interventi sul mercato dei cambi, anche se negli ultimi decenni il ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...