PREZZI, Controllo dei (XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484)
Duccio Cavalieri
Il controllo dei p. è uno strumento d'intervento pubblico in un'economia di mercato. Ad esso si può ricorrere [...] antinflazionistica; risponde anche allo scopo di tutelare l'acquirente di una merce o l'utente di un servizio nei confronti di possibili abusi dei p. viene negata dalla dottrina monetarista (v. monetarismo), che riguarda l'inflazione come un fenomeno ...
Leggi Tutto
Globale e locale
Angelo Turco
Comparsa nel dibattito scientifico e sulla scena mediatica nel corso degli anni Ottanta, questa coppia di concetti si è affermata in modo particolare dopo la caduta del [...] finanziario in specie. Di conseguenza, l'internazionalizzazione dei mercati ha provocato una progressiva omologazione negli stili di vita finanziarie internazionali, in primis il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale. Tali movimenti ...
Leggi Tutto
PETRODOLLARI
Mario Arcelli
. Col termine "petrodollari" si sogliono designare genericamente quelle enormi quantità di valute di riserva (in gran parte dollari) che i paesi esportatori di petrolio hanno [...] attivo funzionamento ha in parte consolidato la struttura di entrambi i mercati.
3) Altre disponibilità vengono investite direttamente sui grandi mercatimonetari e finanziari dei paesi più progrediti. I paesi esportatori di petrolio investono ...
Leggi Tutto
OCSE
(App. III, II, p. 295; IV, II, p. 647)
Quando nel 1960 l'OECE (Organizzazione Europea di Cooperazione Economica) si trasformò in OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), [...] delle comunità europee e altri organismi, come il Fondo monetario e la Banca mondiale, prendono parte ai lavori dell' fase di passaggio da un'economia pianificata a un'economia di mercato. Nel 1989 l'OCSE ha creato un centro per la cooperazione ...
Leggi Tutto
STABILITA FINANZIARIA
Stefania Schipani
STABILITÀ FINANZIARIA. – Istituti e meccanismi di salvaguardia. Aree vulnerabili
Con s. f. si indica la situazione riferita a un certo Paese o area territoriale [...] sostenibilità del debito e migliorano la liquidità dei mercati azionari e obbligazionari, determinando una rapida discesa dei in tutto il mondo. Ciò è da attribuirsi alle politiche monetarie espansive, applicate anche nell’eurozona, e al calo del ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO
Alfredo Romeo
(XXVI, p. 170; App. II, II, p. 498; III, II, p. 359; IV, II, p. 729)
L'accordo costitutivo del SELA (Sistema Económico Latino Americano) fu siglato a Panamá il 18 ottobre [...] da esportazione, di collaborare con altri organismi regionali quali il Mercato comune del Centroamerica e il Gruppo andino.
Fino ai delle misure di risanamento economico indicate dal Fondo monetario internazionale e dalla Banca mondiale − servì da ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Luca Fantacci
L’i. è il prezzo che un debitore è tenuto a pagare per usufruire di un’anticipazione di denaro o di una dilazione di pagamento. Il tasso di i. misura, in termini percentuali, [...] elevato livello di risparmio. In coerenza con tale approccio, il risparmio monetario fu visto e promosso come una virtù, di cui l’i dell’i. di Keynes. Il tasso di i. di mercato può rimanere elevato, a dispetto dei tentativi delle banche centrali di ...
Leggi Tutto
TRIFFIN, Robert
Economista, nato a Flobecq (Belgio) il 5 ottobre 1911, naturalizzato americano nel 1942 e professore all'università Yale dal 1951. Ha svolto importanti funzioni nell'ambito del Fondo [...] monetario internazionale, è stato osservatore presso l'OECE e rappresentante dell'ECA a Parigi (1949-51).
Si è occupato del problema della classificazione delle forme di mercato, valendosi, a tal fine, di un particolare rapp0rto che è l'elasticità ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] Mondiale della Sanità (OMS o WHO), del Fondo Monetario Internazionale (FMI o IMF), e della Banca Internazionale serie di azioni con essa connesse, come l'embargo sulle merci destinate alla Repubblica Popolare Cinese e alla Corea del Nord, ...
Leggi Tutto
protezionismo
Gaia Seller
La tutela dei produttori nazionali contro le importazioni
Il protezionismo è l’intervento in campo economico di uno Stato che ostacola l’ingresso nel paese di beni o servizi [...] alle tasse. I dazi sono di tre tipi: specifici (in rapporto alla quantità di merce importata), ad valorem (in proporzione al suo valore monetario) e misti (che li riuniscono entrambi).
I dazi antidumping, o controvalore, sono utilizzati per ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...