Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] : gli azionisti, che forniscono un capitale monetario, hanno bisogno di gestori professionalmente esperti ma più di un terzo, o un quarantesimo nelle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio: art. 2393 bis c.c.); mentre in ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] – nella sua forma più semplice – regola uno scambio monetario: il contraen;te paga un importo (il premio) vorrebbe minime o nulle, perché mettono sabbia negli ingranaggi del libero mercato, e chi le ritiene una tutela indispensabile a causa del ruolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] commerciale dalle tecniche e dagli usi di cui si serve il mercato per funzionare? Vedremo che in tutto ciò la storia non è e sui reali contenuti della law merchant. Esperto di teoria monetaria, durante i regni di Elisabetta I e Giacomo I l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] profit motive, ma di leggere e interpretare l’economia di mercato come luogo di cooperazione, prima ancora che di conflitto di valutano il suo successo al di là del reddito monetario che essi ricevono dalla realizzazione del progetto stesso. In ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] esplorata a fondo. Nel 1250 stipulò un cambio monetario con Armanno Penello, impegnandosi a consegnargli 400 lire africana (11 novembre); nel 1253 si imbarcò per Tunisi, portandovi merci e capitali liquidi, raccolti in città tramite commende; la nave ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] ».
Il parametro di liquidazione era il valore di mercato del bene non sul presupposto di un suo trasferimento componente del patrimonio sostituendo al bene immobile il controvalore monetario, ma anche che «l’abbandono della proprietà del bene ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...] coercitivi basati sul sistema del carrot and stick, secondo il quale i trasferimenti monetari, e la partecipazione a iniziative di reintegrazione nel mercato del lavoro, sono subordinati a sempre più stringenti obbligazioni in capo ai destinatari ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] e rame – che erano utilizzate per i pagamenti di merci, al posto del più rudimentale baratto. Dal XII secolo di pagamenti.
Infine, le banche, in funzione del carattere monetario delle loro passività e dell’attività di prestito effettuata, sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] di metallo. E se sono di metallo, sono a loro volta ottenibili mercé macchine e strumenti capaci di lavorare i metalli: ossia sono adatti a disponibilità di un certo ammontare di capitale monetario, perché questo può sempre ottenersi attraverso un ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] cinesi, e la progressiva diffusione dell'economia commerciale e monetaria nell'insieme della società e del territorio. La Cina dei fu favorita in primo luogo dall'introduzione nel mercato del surplus di cereali accumulato dai grandi proprietari come ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...