• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
729 risultati
Tutti i risultati [729]
Economia [269]
Geografia [141]
Storia [127]
Geografia umana ed economica [105]
Diritto [96]
Biografie [77]
Storia per continenti e paesi [63]
Scienze politiche [71]
Temi generali [57]
Geopolitica [49]

non-euro

NEOLOGISMI (2018)

non-euro (non euro), agg. inv. Che non fa parte dell’eurozona, che non ha adottato la moneta unica europea; non espresso nella valuta dell’euro. • Se la Grecia non appartenesse all’area dell’euro, i [...] ): finanziamento condizionato e sorveglianza del Fondo Monetario Internazionale, con il sostegno di Bruxelles; e un po’ tutti). Farla più stretta: senza però creare barriere al mercato unico (lo chiedono il Regno Unito e gli altri Stati non-euro). ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AREA DELL’EURO – BRUXELLES – UNGHERIA – ROMANIA

lock in

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

lock in Fenomeno che si verifica quando un agente, un insieme di agenti, o un intero settore sono intrappolati all’interno di una scelta o di un equilibrio economici dai quali è difficile uscire, anche [...] deve essere deciso o accettato da tutte. In questo caso, dunque, il costo non è monetario, ma deriva da un problema di coordinamento tra tutte le aziende che operano in un mercato. Per i consumatori, si ha un fenomeno di l. i. quando i clienti sono ... Leggi Tutto

Parigi, club di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Parigi, club di Gruppo informale, composto da funzionari dei ministeri delle Finanze e degli Esteri dei principali Paesi avanzati, che conduce i negoziati per la ristrutturazione dei debiti sovrani dei [...] del debito fino a 10 anni e a tassi di interesse di mercato. Dai primi anni 1980 il club è intervenuto con maggiore frequenza organismi finanziari internazionali, primo fra cui il Fondo Monetario Internazionale (➔ FMI). La tipica modalità prevede che ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DEBITI SOVRANI

FIB30

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

FIB30 Sigla del contratto Future sull’Indice Borsistico MIB30 (➔), dei 30 titoli azionari italiani a più alta capitalizzazione (➔ blue chip). È stato il principale indice azionario della Borsa Italiana [...] Italia MIB), indice basato sulle 40 maggiori società quotate sul mercato italiano. FIB30 è stato inoltre il primo future (➔ futures la consegna, ma con la liquidazione del controvalore monetario, secondo il meccanismo del marking to market (➔ mark ... Leggi Tutto

deregulation

Lessico del XXI Secolo (2012)

deregulation <dirëġiulèiʃn> s. ingl., usato in it. al femm. – Attenuazione, nell’àmbito di un ordinamento giuridico, dei vincoli legali all’esercizio di un’attività. Suo fine specifico è alleggerire [...] nuovi operatori e conseguendo così una migliore efficienza del mercato in termini di produttività e livello dei prezzi. l’Organizzazione mondiale del commercio e il Fondo monetario internazionale. Anche la crisi economico-finanziaria degli Stati ... Leggi Tutto

qe

NEOLOGISMI (2018)

qe (Qe, QE), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Quantitative easing, Allentamento quantitativo. • Il prossimo appuntamento? Oggi e domani alla Federal Reserve, che riunisce i vertici per confermare ‒ a quanto [...] «la maggior parte dei finanziamenti all’economia passa attraverso il mercato dei capitali». (Vito Lops, Sole 24 Ore, 4 ottobre 2010, p. 32, Economia (Alessandro Penati). > allentamento monetario, allentamento quantitativo, quantitative easing. ... Leggi Tutto
TAGS: QUANTITATIVE EASING – STANDARD & POOR’S – FEDERAL RESERVE – INGL

Plaza, accordi di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Plaza, accordi di Accordi sui tassi di cambio sottoscritti il 22 settembre 1985 al vertice dell’Hotel Plaza a New York dai ministri finanziari e dai banchieri centrali dei Paesi dell’allora G5 (Francia, [...] Reagan, che si era in passato opposta a interventi sul mercato dei cambi, in linea con un approccio di politica economica l’affermazione del ruolo del Giappone nel Sistema monetario internazionale (➔). Il conseguente deprezzamento del dollaro ... Leggi Tutto

La Cina e i Bric

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Bric è l’acronimo coniato dalla banca Goldman Sachs per indicare Brasile, Russia, India e Cina, le economie che, secondo le stime, dovrebbero essere le maggiori del mondo nel 2050. Tra queste la Cina rappresenta [...] il mercato più ampio e l’economia più avanzata ed è quindi considerata un attore cruciale. Nel 2009 e nel 2010 tali paesi istituzioni di Bretton Woods. Con la riforma del Fondo monetario internazionale del novembre 2010 i Bric hanno ottenuto maggiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

McKinnon, Ronald I.

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

McKinnon, Ronald I. Economista canadese (n. 1935), professore di economia internazionale all’Università di Stanford e consulente di istituzioni internazionali (Banca Mondiale, Fondo monetario internazionale) [...] , nell’introduzione del regime di libero mercato, nelle economie in transizione; Money in international exchange: the convertible currency system (1979), in cui ha analizzato il sistema monetario internazionale, in presenza di molteplici valute ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
monetàrio
monetario monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali