di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] ), che ha indotto i governi creditori e il Fondo monetario internazionale ad adottare misure per la riduzione del debito dei investimenti (Mai, 1998), la campagna per le regole sul mercato dei diamanti del Processo Kimberley (1998-2005), e la lotta ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] serpente europeo, appena costituito, e lasciata fluttuare sul mercato dei cambi, subendo in breve una svalutazione del Il nuovo ministero provò a porre rimedio non solo con strumenti monetari e creditizi, ma anche con la manovra di bilancio e il ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] tanto di premio Nobel), che erano invece convinti che i mercati avessero sempre la capacità di trovare soluzioni di equilibrio. Se internazionali (guerra di Corea) oltre che alla politica monetaria volta a contenere le tensioni sui prezzi e il ...
Leggi Tutto
Integrazione internazionale
Enzo R. Grilli
Introduzione
Il termine 'integrazione economica internazionale' non ha un significato preciso e generalmente condiviso se non nella sua accezione più generale [...] aspettano guadagni dinamici di significativa portata (v. Cecchini, 1988; v. Baldwin, 1989).
Unioni monetarie
Un'unione monetaria ha due componenti chiave: l'integrazione dei mercati dei capitali e l'unificazione del tasso di cambio tra i membri. Ciò ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] del paese resta intatta, grazie anche all’indipendenza monetaria di Londra e al maggior spazio d’intervento che ).
Il riflesso della crisi si è riverberato anche sul mercato del lavoro, provocando una riduzione degli impieghi tradizionali a ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] credibili. Il dollaro rimane la valuta dominante del sistema monetario internazionale: quella in cui si fissano i prezzi delle principali ha dichiarato la necessità di dare al libero mercato un ruolo decisivo nell’economia nazionale, con tutte ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] e detengono un terzo circa dei diritti di voto nel Fondo monetario internazionale e nella Banca Mondiale. È una situazione lontana dalla , ha stimolato il commercio di beni, e ha permesso ai mercati di funzionare per 24 ore al giorno (per es., le ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] preoccupazioni espresse da diverse autorevoli fonti (Fao, Oecd, Fondo monetario internazionale e Banca mondiale, per citarne solo alcune) sui rischi derivanti dall’instabilità dei mercati agricoli, che sembrano destinati a essere caratterizzati da un ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] la Russia ha fatto il suo ingresso nel Fondo monetario internazionale e nella Banca mondiale, nel 1997 è stata del pil) e la transizione dall’economia pianificata all’economia di mercato. Il governo ha varato numerose riforme, come quella fiscale, del ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil nominale, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i [...] finanziario basato sulle banche, riluttanza all’uso della politica monetaria e fiscale per promuovere la domanda) dia migliori risultati rispetto a quello anglosassone, secondo cui i mercati azionari e immobiliari giocano un ruolo importante e il ...
Leggi Tutto
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...