• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Diritto [50]
Economia [28]
Temi generali [15]
Diritto commerciale [14]
Diritto civile [11]
Diritto del lavoro [10]
Scienze politiche [7]
Geografia [6]
Geografia umana ed economica [5]
Diritto privato [7]

La responsabilità degli intermediari finanziari

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

La responsabilità degli intermediari finanziari Marco Rossetti Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...] di trasparenza riguardanti le informazioni sugli emittenti i cui valori mobiliari sono ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato»), senza che essa sia stata attuata. L’attuazione di tale direttiva è stata infatti delegata al Governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

borsa valori

Lessico del XXI Secolo (2012)

borsa valori bórsa valóri locuz. sost. f. (pl. borse valori). – Mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti (obbligazioni) o di quote di capitale (azioni) [...] NYSE), la più importante b. v. a livello mondiale, e il National association of securities dealers automated quotations (v. NASDAQ), mercato computerizzato che ha lo scopo di facilitare gli scambi al di fuori delle borse (v. over the counter). Con la ... Leggi Tutto

aggiotaggio

Lessico del XXI Secolo (2012)

aggiotaggio aggiotàggio s. m. – Il termine designa manovre fraudolente e speculative che recano l’effetto di alterare l’equilibrio e la naturale formazione dei valori sui mercati economici (perlopiù [...] artifici destinati ad alterare la corretta formazione del prezzo degli strumenti finanziari non quotati in un mercato regolamentato; e l’aggiotaggio bancario, dove la propalazione di informazioni fuorvianti e il concretizzarsi di condotte fraudolente ... Leggi Tutto

OICVM [Organismo di Investimento Collettivo in Valori Mobiliari]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

OICVM [Organismo di Investimento Collettivo in Valori Mobiliari] Cinzia Baldan OICVM (Organismo di Investimento Collettivo in Valori Mobiliari)  Intermediari finanziari specializzati nell’investimento [...] nazionale o di un altro Stato, o di nuova emissione, purché l’ammissione alla borsa valori, o a un mercato regolamentato, sia ottenuta entro un anno dalla domanda; quote di OICVM autorizzati, o di altri organismi d’investimento collettivo le ... Leggi Tutto

società d'investimento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

societa d'investimento società d’investimento Ente giuridico funzionale alla raccolta di capitale, da investire successivamente in attività finanziarie e immobiliari, gestite in modo accentrato. La [...] di un trattamento fiscale agevolato qualora rispettino le seguente condizioni: le azioni devono essere quotate in un mercato regolamentato; gli azionisti di controllo della SIIQ non possono detenere una quota superiore al 51% del capitale sociale ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO REGOLAMENTATO – BANCA D’ITALIA – LIECHTENSTEIN – LUSSEMBURGO – CONSOB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su società d'investimento (8)
Mostra Tutti

prospetto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

prospetto Tabella, tabulato, modulo riassuntivo, nel quale sono esposti dati numerici o elementi vari in forma schematica e sintetica; per es., p. delle entrate e delle uscite, p. di cassa, p. delle [...] p. di emissione. Il primo viene presentato alla CONSOB (➔) per ottenere l’ammissione alla quotazione in borsa o in altro mercato regolamentato e, in caso di successo della richiesta, è pubblicato prima dell’inizio delle negoziazioni; il secondo ha la ... Leggi Tutto

delisting

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

delisting Nel linguaggio borsistico, cancellazione di un titolo da un listino e suo definitivo ritiro dalle negoziazioni di borsa. Il d. di un titolo su un mercato regolamentato può avvenire con due [...] Testo Unico della Finanza (➔ TUF) e riguarda la contestuale concessione all’ammissione dei titoli su un altro mercato regolamentato, italiano o comunitario. Il secondo avviene qualora gli organi di borsa ritengano che il titolo debba essere revocato ... Leggi Tutto

nota di eseguito

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

nota di eseguito Documento che attesta l’avvenuta esecuzione di un ordine da parte dell’intermediario al quale era stato impartito. In relazione all’operazione eseguita, essa deve indicare: ora e data [...] di esecuzione, tipologia di operazione, mercato regolamentato di esecuzione (o esecuzione avvenuta fuori mercato), strumento finanziario, quantità, prezzo unitario e totale, spese e commissioni, eventuali effetti fiscali, termine e modalità di ... Leggi Tutto

migrazione

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale. Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] è stato sostenuto nel paese di origine. Inoltre questa manodopera viene utilizzata come elemento di manovra per regolamentare il mercato del lavoro in funzione delle congiunture produttive, proprio a motivo della flessibilità di impiego e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – TEMI GENERALI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA
TAGS: TASSO DI FECONDITÀ TOTALE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – FATTORE DELLA PRODUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su migrazione (5)
Mostra Tutti

Svizzera

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] di boschi e foreste (25% del territorio), attentamente regolamentato da leggi severissime, assicura una discreta produzione di legname ai trattati per la libera circolazione di persone e merci (rispettivamente Schengen e Dublino). Nel giugno 2022 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svizzera (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
welfare state
〈u̯èlfeë stèit〉 locuz. ingl. (propr. «stato del benessere»), usata in ital. come s. m. e spesso abbreviata in welfare – Espressione, tradotta di solito in italiano con la locuzione stato assistenziale (che ha però sfumatura negativa) o con il...
crowdlending
crowdlending s. f. Formula di prestito dal basso, consistente in prestiti finalizzati alla realizzazione di un progetto, in cui il compenso è rappresentato dagli interessi che l’azienda è disposta a concedere ai prestatori una volta che il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali