Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] descrive con quella precisione nella scelta del taglio, unico e irripetibile, che è il suo marchio di Uniti d'America rispondono al fotogiornalismo europeo con il team della prestigiosa rivista soggiacere, vittima del mercato e di una concorrenza ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] per il piccolo teatro, per il Zirkelhaus, per il mercato; lavorò infine al piano della cosiddetta città nuova. Nel 1746 Anne Mitté, nacque a Bologna nel novembre 1717. Fu l'unico dei numerosi figli di Francesco a seguire la professione paterna; dal ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] molti errori nel modo in cui l'Occidente europeo valutava i popoli 'primitivi' con i quali superfluo è indegno e l'unico indumento che possiedono è quello fatto che simili opere alimentassero un mercato ufficiale che si svolgeva alla luce del ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] Una S. Caterina nell’Ulmer Museum, acquistata sul mercato, è copia fedele in forma ridotta (caso con la grande plastica tedesca ed europea a integrare quella italiana; a Multscher tarde, di alta qualità); l’unico ritratto esistente eseguito da Pacher, ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] il G. restò unico caposcuola; il conseguente crescere 97), in linea con il più colto accademismo europeo, o la magnifica pala di Napoli, con già riuniti in album e poi passati separatamente sul mercato antiquario, per l'affresco di S. Maria della ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] mercato o a sedi comunali (Cracovia e Toruń, in Polonia); anche le più tarde 'grandi p.' delle città europee, nelle principali città-stato dell'Italia centrale, a comporre quadri unici e preziosi da rappresentare in pittura e da esibire con orgoglio ...
Leggi Tutto
GINORI
Maria Letizia Casanova
Famiglia toscana, attestata a Firenze dalla metà del XIII secolo, che, a partire dal 1737, grazie alla fondazione della manifattura di porcellana installata da Carlo (1702-1757: [...] presso Doccia.
Nel 1779 Lorenzo divenne unico proprietario della manifattura, dopo anni di di lusso assorbiti da un mercato - quello della nobiltà e pp. 38-44; A. d'Agliano, in Settecento europeo e barocco toscano nelle porcellane di Carlo G. a ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] la tipologia nell'ambito di un'unica categoria storico-critica. In questa perfetto equilibrio tra il complesso della piazza-mercato porticata (nella quale, come in molti rientra nel quadro di un processo europeo che vede l'affermarsi di una ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...