Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] anni, ma anche della fondazione del Mercato Comune (1958) e dell'inizio . Schlöss a Vienna.
Molto attiva nel panorama europeo è anche la Spagna: basti pensare a opere edificio sorge su suolo francese ma l'unico accesso al pubblico è dal lato svizzero) ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] tra i quali la proprietà e le forme di mercato, che ne consentono o meno l'accesso. È sono il mezzo principale, se non unico, per aumentare le nostre dotazioni di della città percorre la storia non solo europea (v. Borghero, 1974). Non sempre, ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] -religiosa, la città è anche città economica di produzione, di mercato e di rendita, città istituzionale e politica, con diversi equilibri ha forse un’unica origine comune, quella coloniale, con la trama ortogonale di tipo europeo nelle grandi città ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] patria od in missioni all'estero, ebbero come unico scopo di ottenere la massima quantità di oggetti da allora gli scavi con personale europeo si limitano ai mesi da dicembre ad sufficienti le ceste a buon mercato fabbricate con materiale locale. In ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] , contro una media europea di uno ogni 1353. Così, nonostante la recente espansione del mercato delle costruzioni, la professione Aldo Rossi (1931-1997), che lo ricevette nel 1990 –, l’unico (insieme a Gae Aulenti che lo ha avuto nel 1991) insignito ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] aveva previsto l'emanazione di un testo unico di natura strettamente compilativa, con possibilità ) acquisizione del bene sul libero mercato antiquariale, comprovata da documenti di spedizione nei Paesi dell'Unione Europea o di esportazione verso i ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] suo manga richiama lo stile soprattutto europeo del romanzo a fumetti. Il suo Quasi del tutto scomparse le riviste («Linus», l’unica rimasta, non ha più la forza comunicativa di vendute. Per il resto il mercato del manga risulta frammentato in decine ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] quello che si è mosso dall'età del Rinascimento europeo, e poi in forma più assoluta nell'arte punto di vista del contenuto quali unici precedenti alle scene idilliche della pittura Polifemo; Contadino che va al mercato; Mandria di buoi e Priapo ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] 1745 il fiore della grande arte italiana ed europea del 16° e 17° secolo lasciava per loro identità 'è' la loro unicità. La loro unicità giustifica il valore economico e il Cosimo I de' Medici ricorse al mercato romano per la prima raccolta di ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] temi, riscuoteva un innegabile successo di mercato. La ricerca andò a confluire, sulla piazza del molo» (ibid.).
Fu l’unico dei maschi di Domenico ad avere figli: , in Luca Cambiaso. Un maestro del Cinquecento europeo (catal., Genova), a cura di P. ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...