Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] di proprietà sembrò restituire in una cifra unica l’accumulazione di tutti gli sviluppi soluzione espressa nei codici civili europei. I prodotti della civiltà industriale criteri per misurare le tendenze del mercato dei farmaci su un dato territorio ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] rappresenta in alcun supporto unico e inscindibile – non veniva per lo sviluppo del relativo mercato, in quanto l’eventuale ).
Bibliografia essenziale
Arezzo, E., Nuove prospettive europee in materia di brevettabilità delle invenzioni di software ...
Leggi Tutto
Diritto dei consumi
Silvio Martuccelli
Il Codice del consumo
Sul finire del primo lustro di questo secolo si è assistito alla consolidazione in un unico corpo normativo di una serie di disposizioni [...] pur presentando note comuni ai cosiddetti testi unici misti – mira in linea di al pari di quello di altri Paesi europei – la Francia e la Spagna, per corrispondenza, nell’oggettivo incidere sulla medesima merce (è la suggestiva tesi di Irti). ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] e buona fede tra codice civile e diritto europeo, Torino, 2006, 15 ss.
23 e tecnica rimediale, in Persona e Mercato-Saggi, 2010, 281, che pone del diritto può ritenersi verificata quando «l’unico motivo dell’aggiramento della norma tributaria sia il ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] ONU, per passare poi alla Convenzione europea dei diritti dell’uomo (CEDU) del monopolizzati dallo Stato il quale afferma di essere l’unico in grado di garantirne l’uso corretto.
In questo è particolarmente sentita nei mercati finanziari, dove un dato ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] diritto dell’Unione europea. Nel Tfue si contengono disposizioni che, riguardando l’integrazione del mercatoeuropeo, e il i contratti collegati, e pur avendo l’agenzia come unico referente l’istituto finanziatore a cui aveva indirizzato il cliente ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
La soggettività coincide con la legittimazione alle conseguenze giuridiche: nella legittimazione di un centro d’imputazione a divenire titolare di situazioni qualificate, [...] Il fatto che l’art. 73, co. 2, del testo unico delle imposte sui redditi (e prima l’art. 87, co. concreto svolta.
Il G.E.I.E. (gruppo europeo di interesse economico) è disciplinato dal Regolamento CE n. e distributive del mercato domestico e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il diritto del lavoro era come un fiume [...] egli seguiva le tracce nelle esperienze europee.
Di Biagi, più che questo
Conclusioni
Ad abbracciare, con un unico sguardo, l’evoluzione dottrinale del Milano 1996.
P. Ichino, Il lavoro e il mercato, Milano 1996.
L. Mariucci, Il diritto del lavoro ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] ; il produrre in serie per anonime masse di consumatori esige mercati sempre più vasti, e così converte il mondo in unico e immane mercato. Davvero illuminante che i trattati europei attribuiscano all'Unione lo scopo di 'creare' uno 'spazio senza ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] – come noto – alla direttiva del Consiglio e del Parlamento europei del 29.6.2000 (n. 2000/35/CE) relativa unico elemento della fattispecie invalidante, in quanto strumentale alla protezione di interessi superindividuali (es. protezione del mercato ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....