Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] agenzie costituiscono, nei rispettivi paesi, l'unico centro di finanziamento e di spesa in campo sistema di lancio per i programmi non solo europei, nazionali e comunitari, ma anche di nell'ultimo decennio e il suo mercato (se così si può dire) ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] Economico) il 25% e il 35% a livello europeo.
La fonte nucleare è da tempo, in Europa, una piccola parte del costo di mercato dell'energia nucleare prodotta, per cui i Paesi industrializzati perché è l'unico a non produrre energia da fonte nucleare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] francese.
Nel Continente europeo, i fabbricanti di strumenti di misura si rivolgevano a un mercato locale. Gli , ogni aria distinta era in realtà una modificazione di un'aria unica, che era la più pura quando conteneva la minima quantità di flogisto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] 1 e Vega 2 e la sonda interplanetaria europea Giotto.
La stazione spaziale sovietica Mir. è e la rapidità con cui entra sul mercato è il risultato della legge statunitense sui è scoperto che il modello minimale non è unico, anche se lo è a meno di ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....