Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] 37,5%, per cadere però al 20,8% nelle elezioni europee del 1984. Il Partito Comunista da parte sua è andato ostilità.
È comunque un fatto che il PCI è l'unico partito del ‛nuovo corso' il quale da un lato vero e proprio ‛mercato socialista'. Nel 1982 ...
Leggi Tutto
Sport
Antonio Roversi
Lo sport moderno: una definizione
Malgrado l'attenzione che le scienze sociali hanno dedicato allo sport sia notevolmente cresciuta negli ultimi anni - in particolare a partire [...] carnevale, oppure in occasione di fiere e sagre paesane. L'unico requisito richiesto ai giocatori per prendervi parte era di possedere forza anni novanta hanno iniziato ad affermarsi anche sul mercatoeuropeo le televisioni a pagamento, le pay tv e ...
Leggi Tutto
Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] Uniti, a segnare un'epoca. Il concetto tutto europeo di film d'arte ‒ portatore di non il terreno più fertile nel mercato editoriale statunitense, dove sono apparsi specialista affermato, può essere l'artefice unico della colonna musicale ‒ per cui ...
Leggi Tutto
terziario
Maria Grazia Galimberti
Il settore economico dei servizi
Esistono attività economiche che non possono essere attribuite né al settore primario – l’agricoltura – né al settore secondario – [...] si tratta di servizi.
A Lisbona, il Consiglio europeo del marzo 2000 si è prefissato un obiettivo strategico che hanno sempre un unico scopo: migliorare la competitività , tanto più diventa competitivo sul mercato.
Tutte queste aree del terziario sono ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] , qui, a dovere ‛nuotare o affogare' unicamente in base a criteri di mercato, senza il sostegno di una disposizione dal vertice circa 250.000 per uno statunitense; oltre 100.000 per un europeo; meno di 10.000 per un indiano.
L'accrescimento del BEG ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] più evidenti via via che cresce la domanda di un unico mezzo capace di trasmettere tutti i tipi di informazione (voce . Benché il mercatoeuropeo sia due volte più piccolo e abbia un ritardo di due-tre anni rispetto al mercato americano, il distacco ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] non sarebbe stato più per le potenze europee zona di caccia libera. E infine l accettino ormai l'economia di libero mercato, è sempre aperto il confronto pertanto una spiegazione delle guerre, ma le uniche guerre di cui si occupa sono quelle generali ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] la moneta è una merce. Biblo è la prima città fenicia a coniare moneta nel 460 a.C. circa e l'unica ad avere una nel mondo latino cristiano. Allo steso modo, uno studio sui ripostigli europei di IX secolo (Apremont, dell'822 ca.; Belvezet dell'820 ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] di unico a livello storico e antropologico; essa ha reso le società nazionali basate sul mercato molto diverse ). Ci sono poi i regni 'tribali' che non commerciano con gli Europei, come il Lozi o il Baganda: vengono definiti tribali perché le loro ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] queste richieste; e) l'83% di possibilità di successo nel caso l'unica richiesta sia la libertà di fuga per se stessi o per altri; f così il 40% del commercio frutticolo israeliano sul mercatoeuropeo. È interessante notare che il mercurio liquido non ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....