Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] da vino: la collocazione di questi prodotti sul mercatoeuropeo, specialmente britannico, è facilitata dall’inversione delle stagioni Rive, B. Modisane, A. La Guma, L. Nkosi. L’unico che invece ha potuto dedicarvisi con continuità è A. Fugard: la sua ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] la produzione di energia idroelettrica. Nel C. settentrionale, l’unico fiume notevole è il Loa (440 km), che nel la rapida crescita di un mercato interno e il radicamento (nella popolazione di più recente origine europea) di generi di vita pienamente ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] nei due secoli successivi negli altri paesi europei, negli USA e nel resto del mondo contenuti e della presenza di un mercato interno in espansione non totalmente Ciascun punto è inoltre associato a un unico saggio di profitto e di salario i ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] è concentrata nella capitale, l’unico importante centro economico e culturale del di privatizzazioni e liberalizzazioni del mercato finanziario. Alla guida del l’I. a far parte dello Spazio economico europeo (1994) e ha avviato trattative con gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] che comportò l’introduzione di elementi di mercato. Nel 1991 Do Muoi, alla guida di molti paesi asiatici ed europei e la riapertura dell’accesso su una Sola Colonna (1049, sostenuta da un unico pilastro, restaurata); la Pagoda Tran Quoc (15° ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] , divenuto porto principale, in un unico sistema di difesa con la città. grande edificio in cui si riconosce il mercato romano, o il ginnasio di Adriano , I. Valendis). Alle tendenze del razionalismo europeo risposero gli architetti P. Karandinos, E. ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] realtà economica di libero mercato refrattaria ai tentativi di aspetti della ideologia del razionalismo radicale europeo: quali il tentativo di ''costruire'' (1971 e 1972), mentre da noi, dove l'unico cantiere per il quale sia stata presa in esame la ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] restauro reca con sé. Sicché l'unico luogo nel quale non si può rinunciare tal modo come un virtuale museo globale europeo (Musei: Galluzzi 1997).
La larga un metodo di valutazione non di mercato
Il valore di mercato di un bene dipende dal valore ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] finì l'era del partito unico. La questione del ridimensionamento anche URSS, gli Stati Uniti e i paesi europei (preoccupati per il permanere di una 4 gennaio 1993 per dare il via a un ''mercato comune'' centro-asiatico aperto però alla Russia.
Bibl ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] materiali litoidi che in legno, produce il pezzo unico o pezzi ripetuti per un'opera specifica; attraverso o non, di vari paesi europei e anche asiatici; le offerte possibilità di penetrazione e diffusione nel mercato edilizio. Tale obiettivo, che ha ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...