AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] FIAT France, divenuto il quarto produttore di automobili sul mercato d’Oltralpe, con una quota pari al 20%. Il sfociare nella formazione di un’unica società, derivante dalla fusione della FIAT Auto e delle attività europee della casa di Detroit, e ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] e La traviata; il 14 settembre, per l’unica volta, si esibirono persino nello stesso concerto a complete in disco; ci fu poi il debutto europeo fuori d’Italia, al Covent Garden di Londra ebbe inizio un rigoglioso mercato clandestino di ‘dischi pirata ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] dire che il suo fu un raro, anzi forse l’unico dichiarato approccio di tipo ‘socialdemocratico’, intendendosi per ciò la la lira venne sganciata dal serpente europeo, appena costituito, e lasciata fluttuare sul mercato dei cambi, subendo in breve ...
Leggi Tutto
GADDA, Carlo Emilio
Giorgio Patrizi
Nacque a Milano il 14 nov. 1893 da una famiglia originaria di Fagnano Olona, presso Varese.
Il padre, Francesco Ippolito, fratello di un ministro dei Lavori pubblici [...] "esametri e pentametri di un unico distico"), apparsi nel '28 in macelli, la Borsa, il parco, la Fiera, il mercato di frutta e verdura di Porta Ludovica) all'Abruzzo uno fra gli scrittori di maggior respiro europeo, uno degli autori che partecipa alla ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] città industriale è l’unico dipinto mai realizzato dallo internazionale tessile, La scienza del mercato in un clima di turbolenza, 12 giugno 1989, pp. 62, 65; G. Ferré, Maison Ferré, in L’Europeo, 28-30 luglio 1989, pp. 48-51; Id., Ferré-Dior: mais, ...
Leggi Tutto
BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante)
Raoul Meloncelli
Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] i più grandi nomi del mondo musicale europeo (risale a questo periodo l'amicizia e mediocre compositore; distinzione a buon mercato, assai comoda per lavarsene le mani. egli doveva scrivere, di avere uno stile unico e sempre identico (A. Casella, L' ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] dinamico potere di governo egli vide l'unica forza in grado di abolire particolarismi e la cronica scarsità di concimi delle campagne europee. Per il F., invece, i suo nome.
La centralità del mercato come luogo dell'autoregolazione degli scambi ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] Nord-Ovest).
Ma questa corrente non fu l'unica a dover qualcosa al D.: siamo infatti nel momento in cui anche il mercato artistico venne coinvolto dalla grande La centralità dell'arte del D. nel panorama europeo è stata ribadita dopo la sua morte da ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] tristezza: “Da oggi sei solo come un cane”»; L’Europeo, n. 42, 18 ottobre 1982, pp. 45 s Monk, Misterioso (per il mercato estero fu pubblicato un album singolo – la offriva come brano d’apertura, unico brano inedito, di un doppio album live ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] vera e propria sensazione nel mondo culturale europeo: per primo egli giustifica in modo offerta del sistema, Beccaria, unico tra gli autori italiani dell fatto che esistono limiti alla capacità del mercato di risolvere al meglio tutte le difficoltà. ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...