Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] e non premiali), e della restaurazione europea. L’autore che affrontò più nella prima metà dell’Ottecento riprese – unico in Italia – il tema di Dragonetti e non ‘spiazzino’ le virtù. Come il mercato non si oppone alla società civile, per Dragonetti ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] merveilles, e dopo aver imposto al mercato Il prete bello, per oltre dieci della Longanesi. Il suo atto unico La moglie a cavallo fu La pazienza dell’arrostito, Milano 1990; A. Moravia, Diario europeo, Milano 1993; I. Calvino, Lettere 1940-1985, a ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Orazio
Stefano Villani
PALLAVICINO (Pallavicini), Orazio. – Nacque a Genova intorno al 1540, secondo figlio di Tobia (morto nel 1581) e di Battina Spinola (1522-1607).
Il padre era un’importante [...] tonnellate, che corrispondevano al fabbisogno europeo di sei anni. Tentarono poi Thomas Smith che voleva manipolare il mercato a proprio vantaggio. Nei Paesi di morte Pallavicino nominò la moglie unico esecutore testamentario, cancellando il nome ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] il doppio del proprio valore di mercato; anche le tenute furono ben amministrate di tre filande di seta «all’europea» nelle Indie orientali inglesi.
La vecchia . In tale difficile contesto Andrea, ora unico titolare della Antonio e Andrea Ponti e ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] mercato internazionale. Fu così che cominciò a frequentare i mercatieuropei e a interessarsi, oltre che della qualità e quantità delle merci imprenditoriale, un'opera di ricerca propriamente storica. L'unico lavoro non giornalistico è quello di G. C. ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] la nota di possesso di Teseo Ambrogio degli Albonesi, unico in Occidente ad aver lasciato testimonianze precise (nella sua non era destinata ai dotti europei. Essa fu progettata come prodotto di esportazione per il mercato arabo-turco, per i ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] e pubblicazioni correnti sul mercato librario svizzero l'editore e da vicino due momenti della storia europea contemporanea. Ma anche questi tentativi nella tipografia Caetani), premesso al tomo I (unico pubblicato, contiene tutti gli scritti del C., ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] il culto interiore di un Dio unico e indivisibile: la trinità divina, le .000 furono venduti dal B. al mercato degli schiavi di Costantinopoli. L'esercito . Ora il B. dispone anche di ingegneri e fonditori europei, non si sa come giunti fino a lui.È l ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] del padre, divenne gerente unico.
Nello scorcio finale dell'Ottocento ampia rete dei banchieri europei di rango, robustamente Piluso, Le banche miste in Sud America: organizzazioni, strategie, mercati (1905-1921), in Archivi e imprese, n.s., 1996 ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] da secoli mai più battute da un europeo, con una certa sicurezza e fidando di colonia ebraica e con un mercato frequentato da mercanti egiziani, elenca con sorprendente precisione, sebbene confonda in un unico fiume il Niger, il Senegal e il Nilo. ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
dealcolizzato agg. 1. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi; dealcolato. | Per estensione, caratterizzato dalla presenza di un simile tipo di bevanda. 2....