L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] lo studio delle scienze naturali fine a sé stesso fosse l'unica fonte di scoperte utili.
In questo clima si rivelò relativamente facile p. 555), mentre molti Stati europei preferirono regolare questo mercato imponendo soluzioni di tipo burocratico. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] dopoguerra, l’Italia, unica fra le nazioni in competizione, fu in grado di offrire sul mercato mondiale ben due processi per e le ‘scuole’ locali.
A livello internazionale la scienza europea aveva perso il primato detenuto ancora fra le due guerre ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...