sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] dei pagamenti internazionali e di intervento sul mercato dei cambi da parte dei governi, con l’eccezione del Sistema Monetario Europeo (➔ SME). In ogni caso, non può essere una superficie liscia; l’unica possibilità è qualcosa di intermedio: una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Louis, nel Missouri, lancia sul mercato un nuovo erbicida di sintesi, 40, 26×20×16 e 80.
Il lanciatore europeo Ariane di veicoli spaziali. Il programma per la Plutone e 2000 km ca. per il suo unico satellite conosciuto, Caronte (i valori più tardi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] XIX sec., lo sviluppo industriale complessivo dei paesi europei era compreso tra un quinto e la metà doppio del modello più importante del mercato nel 1900, il Deutschland) e particelle α erano accomunate da un unico valore del rapporto tra carica e ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] industrializzati a economia di mercato e, all'interno di questi, i maggiori progressi conseguiti nell'area europea (v. tab. III interagiscono inevitabilmente tra loro, producendo un effetto unico difficilmente scindibile. In Giappone, ad esempio, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] francese.
Nel Continente europeo, i fabbricanti di strumenti di misura si rivolgevano a un mercato locale. Gli , ogni aria distinta era in realtà una modificazione di un'aria unica, che era la più pura quando conteneva la minima quantità di flogisto ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] 1 e Vega 2 e la sonda interplanetaria europea Giotto.
La stazione spaziale sovietica Mir. è e la rapidità con cui entra sul mercato è il risultato della legge statunitense sui è scoperto che il modello minimale non è unico, anche se lo è a meno di ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...