LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] in una sola dottrina e in un unico movimento politico, come accadde in tempi più i rimedi contro questo degenerare dell'economia di mercato (il che non significa punto abbandono e G. De Ruggiero, Storia del liberalismo europeo, 4ª ed., Bari 1946. Sul ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] annesso al blocco sovietico. Questa non sarebbe rimasta peraltro una situazione unica: anche il Vietnam (fino al 1975) e la Corea perdere fette del mercato nazionale che era stato fino ad allora protetto dall'agguerrita concorrenza europea, ma infine ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] estrema lotta per la sopravvivenza della civiltà europea contro la minaccia proveniente dall'Asia, in Germania, a un esempio, forse unico nel mondo, di consapevole rinuncia allo Stato tendenza all'unificazione del mercato mondiale si era accompagnata ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] del tessuto socio-economico europeo e occidentale, con una subordinata, la preminenza del partito unico è un cardine dell'ideologia dominante specie in relazione alla vigenza o meno del mercato e di altri processi istituzionali e culturali.
...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] ad esempio la persuasione che il suo unico scopo nella vita è quello di creare e questa mancanza di duttilità del mercato incide non solo sulle scelte del quello che invece si è avuto nei paesi europei. In America la possibilità di considerare i ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] Uniti, dove una generazione di esuli europei portò con sé le memorie da incubo potrebbe non essere più l'unico stimolo, o l'unico terreno di lotta, per i e sociologia: cooperazione o conflitto?, in "Stato e mercato", 1989, XXV, pp. 129-158.
Walzer, M ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] religiosa, tuttora presenti in molti paesi europei. Dal confronto Stato-Chiesa sul tende a procedere lungo un unico cleavage definito dalle preesistenti organizzazioni tra la competizione economica di mercato e la competizione partitica (v ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] più vari gli effetti del libero mercato del lavoro. Nel continente europeo la lontana origine di movimenti sindacalistici di movimento comunista, cioè sotto la guida e il controllo dell'unico soggetto politico della classe, che è il partito. In base ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] amministrazioni dei giornali, più a buon mercato, giacché è necessario un numero di privo d'immaginazione ed egoista, con l'unica differenza che può riversare sul pubblico le sue Uniti. Ma anche fra i giornalisti europei c'era la stessa esigenza di ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] in seguito al crollo degli imperi coloniali europei: fin dall'inizio questi Stati o non le circostanze favoriscano il dominio del partito unico, o anzi che lo renda indispensabile più per gli altri parlamenti del Mercato Comune. Infatti, il Trattato di ...
Leggi Tutto
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
trilogo
(Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...