CASTELVÌ, Giorgio
Bruno Anatra
Secondogenito in linea maschile di Paolo marchese di Cea e di Marianna de Yxar, nacque a Cagliari intorno all'anno 1609 (infatti in un memoriale del 1677, che è la principale [...] servicios que refiere y a los hechos por la Casa de Cervellón, se honre a su sobrino Don Miguel de Cervellón y Castelví con las mercedes que fueren más del agrado de S. M., s.n.t.
Fonti e Bibl.: Archivo General de Simancas, Consejo de Estado, l. 2703 ...
Leggi Tutto
Ronny Mazzocchi
Fare come la Germania
Uno Stato pronto a sostenere lo sviluppo interno, uno sguardo attento all’esportazione di prodotti di qualità, capacità di adattarsi ai mutamenti esterni: i punti [...] settore industriale ‘maturo’ dove ben pochi marchi possono rivaleggiare con la reputazione di qualità posseduta da case come Mercedes e BMW. Il successo delle esportazioni tedesche, perciò, anche in Europa non è dovuto unicamente alla disponibilità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Orlando di Lasso è uno dei pilastri della polifonia cinquecentesca. La sua ricca e multiforme [...] a v[ot] re Ex[cellen]tia, si come per la gratias de dios todos las compagnias tanbien los Cavallos é la mercedes de los asinos se portent mediocrement asses fort bien, et equitamus apud locum vocatis clausa, sed pian pianino [...] Il Venturino ogni ...
Leggi Tutto
TARUFFI, Pierino (Piero). – Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 12 ottobre 1906, secondogenito di Pompeo (1871-1952)
Fabrizio Orsini
, chirurgo, e di Emma Cionci. Fu registrato all’anagrafe come Pierino [...] la Lancia riportandola ai massimi livelli agonistici e fu l’unico italiano a correre in Formula 1 a Monza per la Mercedes, affiancando Manuel Fangio, mentre in Messico nel 1954 sperimentò per primo il binomio ‘sponsor e auto da corsa’. Dal 1955 al ...
Leggi Tutto
Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] (che indichiamo in carattere corsivo); sicché ora si hanno le provincie ecclesiastiche di Buenos Aires, con suffraganei Azul, Mercedes; di Córdoba, con suffraganei La Rioja, Río Cuarto; di La Plata, con suffraganei Bahía Blanca Viedma; di Paraná ...
Leggi Tutto
La più importante città delle Indie Occidentali, capitale della Repubblica di Cuba. Il suo nome è, più precisamente, S. Cristóbal de la Habana dal nome Habana o Abana che gl'indigeni davano al territorio [...] in 8 partidos judiciales (Avana, S. Antonio de los Baños, Güines, Bejucal, Marianao, Guanabacoa, Jaruco, Isla de Pinos).
Bibl.: M. de las mercedes Merlin, la Havane, voll. 3, Parigi 1844; J. M. de la Torre, Lo que fuímos y lo que somos, ó la Habana ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA DELLA.
Edoardo Mollona
– L’industria dell’informatica in Italia. Sviluppi recenti dell’industria del computer hardware. Sviluppi recenti dell’industria del computer software. [...] . Sempre in questa direzione, nel 2015 Apple ha acquisito il know-how del direttore di una delle unità di ricerca e sviluppo Mercedes-Benz, che a sua volta nello stesso anno ha messo a punto il modello F015, vettura dotata di pilota automatico e ...
Leggi Tutto
Garbo, Greta
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Greta Lovisa Gustafsson, attrice cinematografica svedese, nata a Stoccolma il 18 settembre 1905 e morta a New York il 15 aprile 1990. Fra il crepuscolo [...] Boston 1992).
P. Haining, The legend of Garbo, London1990.
H. Vickers, Loving Garbo: the story of Greta Garbo, Cecil Beaton and Mercedes de Acosta, New York 1994.
B. Paris, Garbo: a biography, New York 1995.
K. Swenson, Greta Garbo: a life apart, New ...
Leggi Tutto
SAPELLI, Luigi (in arte Caramba)
Francesca Romana Rietti
– Nacque il 25 febbraio 1865 a Pinerolo da Filippo, capitano istruttore della scuola militare di cavalleria, e da Bianchina Ricchini.
Ribelle [...] , Milano 2008, pp. 13-41; Id., Caramba: la difficoltà di essere, in L’immaginario scenografico e la realizzazione musicale. Atti del Convegno in onore di Mercedes Viale Ferrero, a cura di M.I. Biggi - P. Gallarati, Alessandria 2010, pp. 235-240. ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] m. dei cereali oltre che di m. del grano, dell’orzo, del riso ecc., di m. delle automobili oltre che di m. delle Mercedes, delle Fiat ecc.).
Se ci si riferisce all’indipendenza o meno dalla volontà dei singoli operatori del prezzo che si forma sul m ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella maggioranza ha invocato il colpo di spugna....
benaltrismo s. m. Nella lingua dei media, l’atteggiamento polemico, molto diffuso in politica, di chi ammonisce che non bisogna occuparsi di una data questione perché sarebbero ben altre, più importanti, quelle da affrontare. ◆ «Ma questi qui...